• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [1052]
Biografie [126]
Storia [238]
Geografia [145]
Diritto [181]
Scienze politiche [121]
Economia [116]
Geografia umana ed economica [69]
Storia per continenti e paesi [66]
Europa [64]
Storia contemporanea [64]

Herzog, Roman

Enciclopedia on line

Herzog, Roman Uomo politico tedesco (Landshut 1934 - Bad Mergentheim 2017). Membro del Comitato federale della Cristlich-Demokratische Union (CDU) dal 1979 al 1983, fu ministro della Cultura (1978-80) e degli Interni [...] 1987-94), nel maggio 1994 fu eletto, quale candidato della coalizione di centro, come primo presidente della Repubblica della Germania unificata, incarico che mantenne fino alle successive elezioni del maggio 1999, quando fu sostituito dall'esponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – BADEN-WÜRTTEMBERG – LANDSHUT – EUROPA

Stoph, Willi

Enciclopedia on line

Stoph, Willi Uomo politico tedesco (Berlino 1914 - ivi 1999); membro della Kommunistische Partei Deutschlands dal 1931, dopo la costituzione della Repubblica Democratica Tedesca e della Sozialistische Einheitspartei [...] fu presidente del Consiglio dei ministri dal 1964 al 1973, adottando una politica di cauta apertura verso la Repubblica Federale di Germania. Presidente del Consiglio di stato (capo dello Stato) dal 1973 al 1976, fu di nuovo presidente del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOZIALISTISCHE EINHEITSPARTEI DEUTSCHLANDS – GERMANIA – BERLINO – TEDESCO

Rapacki, Adam

Enciclopedia on line

Rapacki, Adam Uomo politico polacco (Zwierzyniec, Leopoli, 1909 - Varsavia 1970). Prigioniero dei Tedeschi dal 1939 al 1945, alla fine del conflitto ritornò in Polonia e raggiunse il Partito socialista polacco. Dopo [...] progetto (noto come piano R.) di denuclearizzazione e di limitazione delle armi convenzionali in Europa centrale (Cecoslovacchia, Repubblica Federale di Germania, Repubblica Democratica Tedesca e Polonia), in seguito respinto dai paesi Occidentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – EUROPA CENTRALE – VARSAVIA – LEOPOLI – POLONIA

Dollfuss, Engelbert

Enciclopedia on line

Dollfuss, Engelbert Uomo politico austriaco (Texing, Bassa Austria, 1892 - Vienna 1934). Esponente del partito cristiano-sociale, ministro dell'Agricoltura nel 1931-32, cancelliere federale e ministro degli Esteri dal 1932 [...] all'Italia, interessata a evitare che l'Austria, con il sopravvento delle correnti naziste, fosse indotta all'Anschluss con la Germania hitleriana. Il 25 luglio 1934 fu assassinato dai nazisti durante un fallito tentativo di colpo di stato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BASSA AUSTRIA – AGRICOLTURA – ANSCHLUSS – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dollfuss, Engelbert (2)
Mostra Tutti

Strauss

Enciclopedia on line

Strauss Uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1915 - Ratisbona 1988); tra i fondatori della Christlich-Soziale Union (1945), ne fu segretario generale (1949-88) e presidente (1961-88). Deputato al Bundestag [...] ); come ministro della Difesa (1956-62) guidò la delicata fase della costituzione del nuovo esercito della Repubblica Federale di Germania, sostenendo la necessità di un rafforzamento militare del paese nell'ambito della NATO. Ministro delle Finanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MONACO DI BAVIERA – OSTPOLITIK – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strauss (3)
Mostra Tutti

Conant, James Bryant

Enciclopedia on line

Conant, James Bryant Chimico statunitense (Dorchester, Massachusetts, 1893 - Hannover, New Hampshire, 1978), allievo di E. P. Kohler; prof. (1927) e presidente (1935-53) della Harvard University; dal 1941 presidente del National [...] compito di coordinare le ricerche per la bomba atomica. Alto Commissario degli USA in Germania (1953), poi ambasciatore presso la Repubblica Federale di Germania (1955-57). Oltre che d'importanti studî di chimica organica (radicali liberi, struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CHIMICA ORGANICA – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – BOMBA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conant, James Bryant (1)
Mostra Tutti

Lübke, Heinrich

Enciclopedia on line

Lübke, Heinrich Uomo politico tedesco (Enkhausen, Vestfalia, 1894 - Bonn 1972). Studioso di economia agraria, fu deputato del Centro cattolico al Landtag prussiano (1931-33). Fra i fondatori del partito cristiano-democratico [...] nel 1945, deputato alla Costituente, fu più volte ministro federale dell'Alimentazione, Agricoltura e Foreste. Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1º luglio 1959 al 5 marzo 1969, quando, poco prima della scadenza del secondo mandato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – AGRICOLTURA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lübke, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Sauvagnargues, Jean

Enciclopedia on line

Sauvagnargues, Jean Diplomatico francese (Parigi 1915 - ivi 2000); in diplomazia dal 1941, poi al seguito di de Gaulle (1945-46), esperto di affari nordafricani, ricoprì il ruolo di ambasciatore in Etiopia (1956-60), in Tunisia [...] (1962-70), nella Repubblica Federale di Germania (1970-74). Ministro degli Esteri (1974-76), concluse la carriera come ambasciatore in Gran Bretagna (1977-81). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – GRAN BRETAGNA – ETIOPIA – TUNISIA – PARIGI

Rau, Johannes

Enciclopedia on line

Rau, Johannes Uomo politico tedesco (Wuppertal 1931 - Berlino 2006). Esponente socialdemocratico, presidente del governo della Renania Settentrionale-Vestfalia dal 1978 al 1998, dal 1999 al 2004 fu presidente della [...] Repubblica Federale di Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – GERMANIA

Putin, Vladimir Vladimirovič

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Putin, Vladimir Vladimirovič Ciro Lo Muzio Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] e il 1999 fu capo del Servizio federale di sicurezza (FSB, Federal´naja Sluûba Bezopasnosti, organo di polizia segreta gli Stati Uniti e con diversi Paesi europei (in particolare Germania, Francia e Italia); la sua opposizione al piano d'invasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – PENISOLA DI KOLA – SAN PIETROBURGO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Putin, Vladimir Vladimirovič (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
federale
federale agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
Bundestag ‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali