(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] della Sassonia-Anhalt. Gran parte della restante S. storica formò il Land della Sassonia Inferiore nella Repubblica Federale.
Sassonia
Land della Germania (18.417 km2 con 4.249.774 ab. nel 2007); capitale Dresda. Si estende nella parte orientale ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] bilaterali di alleanza, e di riarmare la Repubblica Democratica Tedesca, rappresentò una risposta politica al riarmo della Repubblica Federale di Germania, consentito dalla sua inclusione nella UEO e nella NATO (accordi di Parigi e di Londra del 1954 ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] tra Austria e Prussia (29 nov. 1850), fu deciso che tutti gli stati della Germania si sarebbero riuniti in conferenza a D. per trattarvi le materie di interesse federale. La conferenza, aperta il 23 dic. 1850, segnò il fallimento della politica dello ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] il progetto per il Centro didattico dell’EPFL (Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, dal 1973) su progetto dello studio giapponese debiti interalleati, l’accordo non entrò in vigore e la Germania non eseguì il pagamento.
Pace di L. Conclusa il ...
Leggi Tutto
Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919). Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New [...] della fine del 1902 (primo caso di intervento del governo federale in una disputa sindacale), gli valsero un forte consenso popolare neutralità, appoggiò diplomaticamente le potenze occidentali contro la Germania, di cui temeva la potenza navale e le ...
Leggi Tutto
inizio 20°), che si estende per circa 3 km in direzione est-ovest, collega il Campidoglio al Lincoln Memorial, attraverso la meta intermedia dell’obelisco del Washington Monument: un percorso rettilineo [...] anche le sedi delle varie ambasciate (per es., l’Ambasciata di Germania, di O.M. Ungers, 1995). Il Vietnam veterans memorial firmarono l’atto di annessione delle loro isole alla repubblica federale.
Nel 1903, con il trattato detto anche di Hay-Banau ...
Leggi Tutto
Città della Germania (288.917 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 115 m s.l.m.; è un porto fluviale sulla riva destra del Reno. L’industria è diversificata (metalmeccanica, elettrotecnica, chimico-farmaceutica, [...] arricchito della potenza di 20 MW. La città è sede del primo politecnico tedesco (1825) e della Corte costituzionale federale. È nodo stradale, autostradale e ferroviario.
Sorse intorno al castello di caccia nel Hardtwald, fatto costruire nel 1715 e ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Landshut 1934 - Bad Mergentheim 2017). Membro del Comitato federale della Cristlich-Demokratische Union (CDU) dal 1979 al 1983, fu ministro della Cultura (1978-80) e degli Interni [...] 1987-94), nel maggio 1994 fu eletto, quale candidato della coalizione di centro, come primo presidente della Repubblica della Germania unificata, incarico che mantenne fino alle successive elezioni del maggio 1999, quando fu sostituito dall'esponente ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Texing, Bassa Austria, 1892 - Vienna 1934). Esponente del partito cristiano-sociale, ministro dell'Agricoltura nel 1931-32, cancelliere federale e ministro degli Esteri dal 1932 [...] all'Italia, interessata a evitare che l'Austria, con il sopravvento delle correnti naziste, fosse indotta all'Anschluss con la Germania hitleriana. Il 25 luglio 1934 fu assassinato dai nazisti durante un fallito tentativo di colpo di stato. ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] km2). L'isola Martín Garcia è compresa nella capitale federale.
Popolazione. - I risultati del censimento eseguito nel provengono principalmente dagli Stati Uniti (24,8%), dalla Rep. Fed. di Germania (11%), dal Brasile (10,9%) e dall'Italia (7,2%).
...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...