Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] gruppi di paesi, come da un lato i paesi latini e dall'altro le socialdemocrazie nordiche e la GermaniaFederale; o, al livello delle proiezioni ideologiche, potrebbero individuarsi linee di tendenza all'accettazione o al rifiuto di collaborazione ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] Liebknecth e A. Bebel. Dopo la repressione seguita anche in Germania alla sconfitta della Comune, i responsabili furono portati a trovare fine degli anni Sessanta. Nella stessa Germaniafederale del dopoguerra il sindacato (Deutscher ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] cui seguì l’entrata del Partito socialista nel governo di centrosinistra (1962); la svolta di Bad Godesberg attuata nella Germaniafederale dalla SPD di W. Brandt, che decretò l’abbandono del marxismo e delle finalità socialiste; l’allontanamento dei ...
Leggi Tutto
Muro di Berlino
Silvia Moretti
Il simbolo di un mondo spaccato a metà
Alla fine della Seconda guerra mondiale, Berlino divenne il simbolo della divisione del mondo in due blocchi: i regimi comunisti [...] c’era libertà, per fuggire a Berlino Ovest e di lì nella GermaniaFederale. Tra il 1949 e il 1961 fuggirono circa due milioni e mezzo di persone e i dirigenti della Germania dell’Est decisero che bisognava trovare un rimedio.
Il simbolo della Guerra ...
Leggi Tutto
Schmidt, Helmut
Politico tedesco (n. Amburgo 1918). Laureato in economia politica, entrò nella Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) nel 1946 e fu membro del Bundestag nel 1953-62 e nel 1965-87. [...] Durante gli anni Cinquanta si accreditò come esperto di questioni militari e fu fautore del riarmo della Germaniafederale. Nel 1967 divenne presidente del gruppo parlamentare socialdemocratico e nel 1968 vice presidente della SPD, imponendosi come ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] .: K. Hardach, The political economy of Germany in the Twentieth Century, Los Angeles 1980; P. C. Bontempelli, La Repubblica Federale di Germania, Roma 1981; W. L. Kohl, G. Basevi, West Germany: An European and global power, Londra 1982; E. O. Smith ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] politico attuale, il territorio a cui si riferisce questa definizione, quindi il Regno di Germania al tempo di Federico II, comprendeva la Repubblica federale di Germania, i Paesi Bassi, il Lussemburgo, la metà orientale del Belgio e della Svizzera ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] regime.
Al termine della Seconda guerra mondiale entrò in vigore una nuova Costituzione. Nell’ambito della Repubblica Federale di Germania, forte della propria identità culturale e delle sue tradizioni storiche, la B. ha mantenuto una certa autonomia ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] all’Impero (1806) e alla Lega renana (1810); nel 1815 F. acquistò importanza quale sede dell’Assemblea federalegermanica. I Prussiani vittoriosi l’occuparono nel 1866 annettendola al Reich. Occupata temporaneamente dai Francesi (1920), durante il ...
Leggi Tutto
Città della Germania (202.929 ab. nel 2007), capitale della Turingia, sul fiume Gera, subaffluente dell’Elba, a O-SO di Lipsia. È sede di numerose industrie attive nei settori elettrotecnico, meccanico, [...] evacuasse la Prussia) non partecipò alla quinta coalizione antinapoleonica. Parlamento di E. Nel 1850 elaborò una Costituzione federale della Germania sotto l’egemonia della Prussia. Programma di E. Redatto da K. Kautsky e approvato nel 1891 al ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...