Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] 1918 nel periodo critico determinato dal tentativo turco-germanico di coinvolgere l'Etiopia nel conflitto mondiale.
Della ed il nuovo ruolo di unico centro industriale dell'Impero federale etiopico e di sbocco marittimo attraverso i porti di Massaua ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] decentrati spesso il nome rispecchia la struttura costituzionale, e così si ha il Bundesrat o Consiglio federale nella Repubblica federale di Germania e in Austria, il Consiglio degli Stati in Svizzera e in India. Un carattere particolare tra ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] un dominio coloniale, e cioè ricadde sotto il controllo della Germania a N (Terra dell’imperatore Guglielmo e Arcipelago di Bismarck, ) o alle controversie che ancora oppongono il governo federale ai discendenti degli autoctoni (circa il 2% degli ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] considerazione.
Nel 1914 fece un viaggio di studio in Germania e curò l'edizione critica del Tractatus de tyranno di al Partito nazionale fascista (PNF), divenendo membro del direttivo federale di Palermo. Si affiancò da quel momento all'attività ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] della città natale. Il 18 agosto venne nominato segretario federale della Provincia di Trento: si dedicò con impegno al 1941, pp. LXIX s.; Pagine della nostra fede: Italia e Germania di fronte all'Europa, Varese 1942; In difesa della verità, Bologna ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] sostituì all’Austria quale potenza egemone nella nuova Confederazione della Germania del Nord, che riuniva gli Stati tedeschi situati a N del fiume Meno; B. ne divenne (1867) il cancelliere federale con l’incarico di dirigere le relazioni estere di ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] Hitler), di cui divenne capo Heinrich Himmler. La struttura federale del Reich fu cancellata e l'intero paese sottoposto al Sovietici presero ad avanzare senza sosta, fino a che la Germania non fu costretta alla resa nel maggio 1945.
Quando ancora ...
Leggi Tutto
tolleranza
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] stato ripreso in Inghilterra da Herbert of Cherbury e nella Germania protestante da varie accademie, si affermò nel movimento del tra i diritti dell’uomo; nel 1791 seguì la Costituzione federale degli Stati Uniti d’America. Nel sec. 19°, acquisito ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] austriaci e l’ex Repubblica di Olanda, e la Confederazione germanica formata da 39 Stati, fra cui Austria e Prussia, i cui rappresentanti si riunivano a Francoforte in una Dieta federale presieduta dall’Austria; la Svizzera fu dichiarata neutrale in ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] . Con la nomina a podestà e a segretario federale, divenne la principale personalità politica della provincia; praticava del sistema finché la crescente dipendenza dell'Italia dalla Germania nazista scatenò sulla scena romana nuove rivalità intestine. ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...