Uomo politico tedesco (Wuppertal 1931 - Berlino 2006). Esponente socialdemocratico, presidente del governo della Renania Settentrionale-Vestfalia dal 1978 al 1998, dal 1999 al 2004 fu presidente della [...] Repubblica Federale di Germania. ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] Senato siedono due senatori per ogni Stato membro, o in Germania, il cui Bundesrat è composto da esponenti dei governi dei L'anomalia del fenomeno è poi accentuata dal fatto che la struttura federale si compone di tre Comunità e di tre Regioni, fra le ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] politica assai delicata, sia per le reazioni nate in Germania e nei Paesi Bassi alla prospettiva di partecipazione all' la formazione di un 'nucleo duro' a carattere federale o semifederale, capace di assorbire progressivamente paesi dal passo ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] per il gruppo Flick e per un ministro liberale: "in Germania la corruzione di deputati non è di per sé condannabile" ( a quelle relative a esponenti politici di rilievo locale, statale o federale). Così, ancor di più, si può dire dei paesi dell ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] sulla base dello scrutinio proporzionale a base dipartimentale e prevedono una soglia di esclusione del 5%.
Germania. - Nella Repubblica Federale di Germania l'art. 28, co. 1° del Grundgesetz ha dichiarato fondamentali per le e. comunali e regionali ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] del Terzo Reich continuava a rappresentare un impedimento alla piena identificazione con le ragioni dell'antinazismo. Nella Repubblica Federale di Germania, al contrario, l'a. era assurto al rango di ideologia ufficiale e fonte di legittimazione del ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] , che non avevano ancora conseguito lo status di membri dell'organizzazione stessa (quali, tipicamente, la Repubblica Federale di Germania, e la Repubblica Democratica Tedesca). In virtù dell'avvenuta partecipazione alle N. U. del duplice ordine ...
Leggi Tutto
Putin, Vladimir Vladimirovič
Ciro Lo Muzio
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] e il 1999 fu capo del Servizio federale di sicurezza (FSB, Federal´naja Sluûba Bezopasnosti, organo di polizia segreta gli Stati Uniti e con diversi Paesi europei (in particolare Germania, Francia e Italia); la sua opposizione al piano d'invasione ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense nato a Rock Island (Ill.) il 12 gennaio 1911, professore di Scienze politiche nell'università di Standford dal 1963. Nella sua carriera, iniziata con un dottorato a Chicago, ha [...] d'opinione intesi a individuare natura e solidità del consenso democratico in Italia, Gran Bretagna, Messico, Repubblica Federale di Germania e Stati Uniti, The civic culture: political attitudes and democracy in five nations (1963), di cui fu ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] punto di vista politico. La linea di divisione passava attraverso la Germania, dove l'occupazione dette origine a due stati diversi: la Repubblica Federale Tedesca e la Repubblica Democratica Tedesca. La spaccatura fu simboleggiata dalla creazione ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...