Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] in completa decadenza; alla dominazione romana misero fine le invasioni germaniche del 395. Il castrum aveva un perimetro irregolare a proseguiva all’esterno seguendo il tracciato della strada federale odierna, lungo la quale restano tracce di ...
Leggi Tutto
Wurttemberg
Württemberg
Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] i celti e nella prima metà del sec. 1° a.C. i germani. Fu occupato, sotto Vespasiano, dai romani che vi trasferirono coloni dalle Gallie alla Prussia. Il 1° genn. 1871 diveniva uno Stato federale del nuovo impero tedesco. Alla fine della Prima guerra ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] pace nell’ex Iugoslavia (Stati Uniti, Russia, Francia, Germania, Regno Unito e Italia) impose, con il voto contrario e Montenegro firmarono un accordo che sancì la trasformazione della Repubblica federale di I. in una nuova unione, in regime di larga ...
Leggi Tutto
Unione Sovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] di Lenin andava tramontando, essa riunì in una struttura federale 15 repubbliche socialiste, tra le quali la più importante era ’agosto 1939 strinse un patto di non aggressione con la Germania nazista che aprì le porte allo scoppio in settembre del ...
Leggi Tutto
Schleswig
Regione storica dello Jütland. Territorio di confine fra danesi e tedeschi, lo S. fu assegnato prima in feudo ai cadetti della famiglia reale danese ed elevato a ducato intorno al 1115, quindi [...] per la Danimarca (1920), di cui divenne parte integrante con il nome di Jütland merid. (Sönderjylland). Dopo la Seconda guerra mondiale, lo S.-Holstein fu costituito in Land e divenne uno degli Stati federati della Repubblica federale di Germania. ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...