VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] parte dagli Stati Uniti, dal Giappone e dalla Rep. Fed. di Germania.
Bibl.: P.E. Mejia Alarcón, La industria del petrolio en sue principali opere si trovano nel Salón Elíptico del Palacio Federal di Caracas: La Firma del Acta de la Independencia, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] Gran Bretagna, del Canada, della Nuova Zelanda, della Germania Occidentale e della Banca Internazionale ammonta complessivamente a 250 Tamīz ul-Dīn. Ma il 22 febbraio la Corte Federale ingiungeva alla Suprema Corte del Sind di sospendere la sentenza ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] in Spagna e nel periodo della "resistenza" alla Germania, in Europa, e al Giappone, in Estremo Oriente i programmi destinati all'estero da 36 stazioni, in base ad una legge federale (Mundt act), che ha lo scopo "di diffondere la conoscenza degli S. ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] . oltre: Finanze) la maggior parte del quale è finanziato da cospicui prestiti dell'URSS, della Repubblica Federale di Germania, della Repubblica Democratica Tedesca e del Giappone.
Il settore industriale impiegava, nel 1957, circa 500.000 lavoratori ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] sulle attività professionali, sull'abitazione, la patrimoniale immobiliare, l'imposta sulla patente e sul bollo.
Repubblica Federale di Germania. - La legislazione tributaria, che prende le mosse dal titolo x della Costituzione, è contenuta in un ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] più povere.
Il divario è in parte dovuto alla differente produttività: le rese del frumento sono di 46 q/ha nella Repubblica Federale di Germania ma di 12 nel Pakistan; il Giappone produce 58 q/ha di risone contro 14 del Brasile, in India il mais dà ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] MRCA (Multi Role Combat Aircraft) realizzato in collaborazione da un consorzio industriale Panavia, al quale partecipano Italia, Repubblica Federale di Germania e Gran Bretagna. Il peso massimo al decollo è previsto di circa 23.000 kg. Dotato di due ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] hanno fornito un contributo fondamentale allo sviluppo dell'industria, grazie anche ai consistenti investimenti di Stati Uniti, Germania ex Federale e varie organizzazioni internazionali.
Il miracolo industriale del paese è però anche il frutto di un ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] del ''muro di Berlino''. Le elezioni del marzo 1990 sono vinte dall'Alleanza per la Germania, mentre procede a grandi passi, sotto la spinta della Repubblica federale, il piano per l'unificazione dei due stati tedeschi. Una tappa fondamentale si ha ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] anno successivo, con la nomina a presidente della Riserva Federale di P. Volcker, che portava un radicale cambiamento concomitante messa in atto di politiche restrittive in Gran Bretagna e Germania prima, e in Francia e (parzialmente) Italia poi, ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...