• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [1052]
Biografie [126]
Storia [238]
Geografia [145]
Diritto [181]
Scienze politiche [121]
Economia [116]
Geografia umana ed economica [69]
Storia per continenti e paesi [66]
Europa [64]
Storia contemporanea [64]

WALBROOK, Anton

Enciclopedia del Cinema (2004)

Walbrook, Anton Francesco Costa Nome d'arte di Adolf Wilhelm Anton Wohlbrück, attore cinematografico e teatrale austriaco, naturalizzato britannico, nato a Vienna il 19 novembre 1896 e morto a Garatshausen [...] (Repubblica federale tedesca) il 9 agosto 1967. Fu interprete raffinato e di ambigua eleganza, oscillante tra (1958; L'affare Dreyfus) di José Ferrer, e tornò poi in Germania, dove recitò in film televisivi, tra cui Laura (1962) di Franz Josef ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – EMERIC PRESSBURGER – MONACO DI BAVIERA – THOROLD DICKINSON – MICHAEL POWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALBROOK, Anton (1)
Mostra Tutti

PREVIDE MASSARA, Marco

Enciclopedia dello Sport (2004)

PREVIDE MASSARA, Marco Ferruccio Calegari Italia • Vigevano (Pavia), 9 giugno 1958 • Specialità: Kayak discesa Iniziò l'attività canoistica al Canoa club Vigevano, con sede sul fiume Ticino, ponendosi [...] ); nel 1983 fu primo a Merano; nel 1985, a Garmisch (Germania), fu ancora primo nell'individuale e terzo a squadre; nel 1987 1992 concluse l'attività agonistica per divenire poi consigliere federale. Dal 1993 al 1999 è stato commissario tecnico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELTRAMI, Cesare

Enciclopedia dello Sport (2004)

BELTRAMI, Cesare Ferruccio Calegari Italia • Cremona, 27 dicembre 1942 • Specialità: Kayak Iniziò l'attività agonistica alla Canottieri Bissolati di Cremona, con Rinaldo Sacchi come allenatore. Detiene [...] K4 sui 1000 m. Fu ancora ottavo in K4 ai Mondiali di Duisburg (Germania) del 1966 e in K2 sui 1000 m, sempre con Zilioli, alle Olimpiadi nazionali di canoa, assunse la conduzione tecnica federale, che mantenne fino alle Olimpiadi di Montreal del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SBARDELLA, Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

SBARDELLA, Antonio Angelo Pesciaroli Italia. Palestrina (Roma), 17 ottobre 1925-Roma, 14 gennaio 2002 • Arbitraggi nazionali: 167 partite in serie A; in Coppa Italia: finale 1963 (Atalanta-Torino), [...] Campionato del Mondo 1970 (Perù-Bulgaria, finale per il terzo posto Germania Ovest-Uruguay) In serie A dal 1959 al 1971, fu lo scudetto nel 1974. Dal 1988 è stato dirigente federale per la Lega nazionale dilettanti e presidente del Comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTRINA – ROMA

Schacht, Hjalmar Horace Greely

Dizionario di Storia (2011)

Schacht, Hjalmar Horace Greely Finanziere tedesco (Tingleff, Schleswig, 1877-Monaco di Baviera 1970). Direttore della Nationalbank für Deutschland (1916), commissario per la moneta (1923), presidente [...] dal tribunale di Norimberga, ma incarcerato (1946-48) dal tribunale tedesco per la denazificazione. Si ritengono da lui ispirate anche le nuove riforme, valutaria e fiscale, realizzate (1948) dagli Alleati nella Repubblica federale di Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO – GERMANIA – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schacht, Hjalmar Horace Greely (4)
Mostra Tutti

Heinemann, Gustav

Dizionario di Storia (2010)

Heinemann, Gustav Politico tedesco (Schwelm 1899-Essen 1976). Durante la Repubblica di Weimar entrò nel Partito cristiano sociale e si oppose poi al nazismo; fu tra i fondatori dell’Unione democratico-cristiana. [...] , creò il Partito popolare pantedesco (1952), che tuttavia si sciolse nel 1957. Aderì allora al Partito socialdemocratico e fu ministro della Giustizia nel gabinetto Kiesinger (1966-69). Presidente della Repubblica federale di Germania (1969-73). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heinemann, Gustav (1)
Mostra Tutti

Kappler, Herbert

Dizionario di Storia (2010)

Kappler, Herbert Ufficiale tedesco (Stoccarda 1907-Soltau 1978). Comandante della Gestapo a Roma, eseguì (24 marzo 1944) il massacro delle Fosse ardeatine, nel quale furono uccisi 335 ostaggi italiani [...] un gruppo partigiano. Condannato all’ergastolo nel 1948, rimase nel carcere militare di Gaeta fino al 1976, allorché fu trasferito a Roma nell’ospedale militare del Celio, da cui evase (15 ag. 1977) rifugiandosi nella Repubblica Federale di Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSSE ARDEATINE – ERGASTOLO – STOCCARDA – GERMANIA – GESTAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kappler, Herbert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
federale
federale agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
Bundestag ‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali