SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] culturale si rivelò decisiva proprio la formazione in Austria e Germania, alla scuola di alcuni dei più noti cultori di diritto legislative – come quella incaricata di redigere il codice federale svizzero delle obbligazioni (1881), quella relativa al ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] il secondo prefetto più giovane dagli inizi del Novecento e l’unico federale elevato al ruolo nel biennio 1935-36. Vi rimase tre anni i sudtirolesi a optare per il trasferimento nella Germania nazista ormai giunta al Brennero, occorrevano uomini che ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] La prima è dedicata a Confederazione di Stati e Stato federale: profili giuridici (Manoppello 1910); la seconda si intitola Momenti e figure nel diritto costituzionale in Italia e in Germania, Milano 1994; F. Salerno, L’affermazione del positivismo ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] ex nazionalista Umberto Guglielmotti, suo amico, lasciò la carica di federale di Roma perché eletto in Parlamento, fu chiamato a succedergli a Salò perché in procinto di partire per la Germania per un ciclo di conferenze ai soldati italiani internati ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] linguistica romanza. L’impegno politico continuò anche in Germania, come dimostrano i vari contatti di quegli anni che aveva posizioni irredentiste e critiche nei confronti dell’autorità federale, lo espose al rischio di sospensione dei sussidi di ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] e gli intellettuali e poi membro del comitato federale del PCd'I romano. In questo periodo citate nel testo, ricordiamo: I trattati di commercio italo-tedeschi e le esportazioni in Germania, in Riv. di politica economica, XXII (1932), 7-8, pp. 857-873 ...
Leggi Tutto
MOTTA, Emilio
Rodolfo Huber
MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli.
Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] da una famiglia di mercanti di legname e stoffe con traffici in Germania e Olanda.
Morti la madre nel 1857 e il padre nel Pometta.
Nella seconda metà del XIX secolo l’Archivio federale di Berna incaricò diversi studiosi di trascrivere documenti d’ ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] programma minimo, in caso di permanenza nell'Impero asburgico, veniva proposto l'autogoverno e la fine del legame federale con la Germania. Il documento del M., che non ebbe alcuna rilevanza nei negoziati di pace presto abortiti, può comunque essere ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] a tre anni di lavori forzati da scontarsi in Germania. Fu deportata nel carcere femminile di massima sicurezza di femminile della Federazione comunista di Rieti, membro del comitato federale e del comitato direttivo, fu eletta deputato, sia ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] Molotov e della dichiarazione di guerra della Francia alla Germania, venne comunque arrestato a Tolone nel settembre 1939 mosse critiche al modo con cui egli gestiva la segreteria federale: si affermava che tale gestione era caratterizzata da un'" ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...