SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] , restava esclusa la Russia, che solo per Colorni poteva avere un ruolo utile sulla Germania (Graglia, 1993, pp. 190-212).
Da Milano vennero contattati federalisti di altri Paesi. Dopo l’8 settembre 1943 Rossi, Spinelli e Ursula Hirschmann passarono ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] 1918 nel periodo critico determinato dal tentativo turco-germanico di coinvolgere l'Etiopia nel conflitto mondiale.
Della ed il nuovo ruolo di unico centro industriale dell'Impero federale etiopico e di sbocco marittimo attraverso i porti di Massaua ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] neokantiana del principio del secolo, che fioriva allora in Germania, e lo stesso. D. rivendicò spesso, del resto cariche di membro del direttorio del fascio romano e dei direttorio federale di Roma. Entrato a far parte della milizia fascista ( ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] , fece riscontro la grande cavalcata finale culminata nel trionfo sulla Germania al Bernabéu. E sì che l’esordio a Mar del Plata con tanto di critiche anche da parte del presidente federale Federico Sordillo e di altri dirigenti, costrinse l’Italia ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] di studio e ricerca all’Università di Heidelberg, in Germania, dove partecipò al seminario di diritto pubblico del giurista discorsi 1927-1944, a cura di G. Paladini, Venezia 1985; Federalismo e libertà. Scritti teorici 1935-1943, a cura di N. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] all’ETH (Eidgenössische Technische Hochschule), scuola politecnica federale di Zurigo. Dal 1976 fu professore ordinario di Parma (1985-88), con le prime opere costruite in Germania (complesso residenziale sulla Friederichstrasse a Berlino, 1981-88), ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] ferite alla testa con una parziale menomazione a un occhio.
Segretario federale a Enna dal 1° agosto 1940 all’8 novembre 1941, entrò il primato assoluto di cui esso godeva in Germania. Trapelava, insomma, una evidente esaltazione della supremazia ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] presto accostato al fascismo, compiendo una rapida carriera politica: già segretario federale di Fiume (24 maggio 1928 - 6 genn. 1930), fu sfavorevole a una più stretta intesa con la Germania, nel 1934 fu allontanato dalla carica di vicesegretario, ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] considerazione.
Nel 1914 fece un viaggio di studio in Germania e curò l'edizione critica del Tractatus de tyranno di al Partito nazionale fascista (PNF), divenendo membro del direttivo federale di Palermo. Si affiancò da quel momento all'attività ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] della città natale. Il 18 agosto venne nominato segretario federale della Provincia di Trento: si dedicò con impegno al 1941, pp. LXIX s.; Pagine della nostra fede: Italia e Germania di fronte all'Europa, Varese 1942; In difesa della verità, Bologna ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...