Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] prezzi del petrolio che potrebbero indurre a un rallentamento delle azioni di risparmio energetico: nel Regno Unito, nella GermaniaFederale e in Francia, ad esempio, nel 1984 e nel 1985 si sono verificati lievi incrementi dell'intensità energetica ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] de la Statistique et des Études Économiques) ha varato la sua prima inchiesta nel 1951, ed è stato seguito dalla GermaniaFederale (IFO di Monaco) e dall'Italia (ISCO di Roma). A partire dagli anni sessanta le inchieste di congiuntura sono state ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] nell'ordinamento italiano; altresì conosciuto in quello olandese con il nome di bindend advies, e in quello della GermaniaFederale con il nome di Schiedsgutachten); al quale, del resto, non si applicano le convenzioni internazionali in materia di ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] in programma sono 37, altrettante le nazioni partecipanti e oltre 1100 gli atleti (231 donne). La sciatrice della Germaniafederale Rosi Mittermeier ottiene l'oro nella discesa libera, l'argento nello slalom speciale, nello slalom gigante e nella ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] : Gran Bretagna dell'inizio secolo. Ciclo con caratteri 'keynesiani', centralizzazione contrattuale, scambio politico funzionante: la GermaniaFederale del secondo dopoguerra. Fra le due situazioni estreme vanno a collocarsi le altre esperienze, fra ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] le donne lavorano poco nell'agricoltura. Tradizionalmente, l'industria occupa molte donne soprattutto in Gran Bretagna, nella GermaniaFederale, nell'URSS e ora in Giappone.
Le donne si trovano concentrate in certi rami dell'industria manifatturiera ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] opposte. Nella circolazione, anche indipendente, di comuni pensieri all’indomani della fine della guerra, la Costituzione della GermaniaFederale, del 1949, si apriva con il precetto: «La dignità dell’uomo è intangibile». Era storicamente la risposta ...
Leggi Tutto
Burns, Arthur Frank
Economista statunitense (Stanislau, Austria, 1904 - Baltimora, Maryland, 1987). Fece parte del National Bureau of Economic Research di New York dal 1930, del quale fu direttore di [...] Reserve negli anni 1970, membro dell’Economic Policy Advisory Board dal 1981, e ambasciatore USA nella GermaniaFederale dal 1981 al 1985. I suoi contributi hanno riguardato principalmente ciclo economico, crescita e problemi di macroeconomia in ...
Leggi Tutto
Gromyko, Andrej Andreevic
Gromyko, Andrej Andreevič
Diplomatico e statista sovietico (Minsk 1909-Mosca 1989). Ambasciatore negli USA (1943-46), fu poi capo della delegazione sovietica alle Nazioni Unite [...] di Chruščëv sia in quello di Brežnev. Diede nuovo impulso ai rapporti con gli USA e, tramite la Ostpolitik, con la Germaniafederale. Con il nuovo corso politico inaugurato da Gorbačëv, alla cui ascesa lo stesso G. aveva contribuito, fu eletto capo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] del fascismo e diede luogo all’esaltazione dello Stato; in Germania, invece, si legò al concetto di razza e alimentò, di vista concettuale – nella costruzione di un’entità federale di dimensioni continentali.
Aspetti giuridici
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...