Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] essere eseguito dall'OIR e non tenendo conto del condizionamento sovietico, venivano anche accettati 55.000 rifugiati Tedeschi (la GermaniaFederale ne aveva accolti 10 milioni) e 2.000 Italiani. La preferenza era però concessa a coloro che avevano ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Scacchiere, facilmente liquidabili. Nell'ottobre del 1987 la 'guerra' dei tassi d'interesse fra Stati Uniti, Giappone e GermaniaFederale, a sostegno dei cambi delle rispettive monete, sospinse il tasso d'interesse a lungo termine molto al di sopra ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] di vigilanza sulla borsa. Questa vigilanza viene demandata, in alcuni paesi, a un'autorità di governo (come ad esempio nella GermaniaFederale, dov'è competente al riguardo il governo del Land in cui è situata la borsa); in altri paesi è invece ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] , che ebbe una prima esperienza concreta nel familistère di Guise, per affermarsi in seguito con la Mitbestimmung nella GermaniaFederale e, più di recente, nel complesso spagnolo di Mondragón e in taluni settori della cosiddetta economia sociale; l ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] di Mosca unicamente come una manifestazione mondiale di pace e fraternità. Senza accennare al boicottaggio di USA, GermaniaFederale, Giappone e altri paesi, lo sport olimpico viene rappresentato come fenomeno culturale, mettendo in evidenza ciò che ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] -Ovest (20,8). Il vantaggio del Nord-Ovest italiano è netto sia rispetto al Nord (15,7) e al Centro (15,8) della GermaniaFederale, sia al Nord e all’Ovest dell’Olanda; il Nord-Ovest italiano è anche un po’ più industrializzato rispetto all’Est e al ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] fine degli anni ottanta essa era il quarto maggior importatore mondiale di materie prime dopo Giappone, Stati Uniti e GermaniaFederale, ma risultava seconda solo al Giappone in termini di peso dell'import di materie prime sull'import totale. Gli ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] . Per esempio, una recente indagine OCSE ha messo in luce che di tutti i disoccupati con 50 anni o più, 1 su 2 in GermaniaFederale, 2 su 3 in Francia e 3 su 4 in Belgio sono rimasti disoccupati un anno o più.
3. Risorse economiche. - La popolazione ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] , 1993, e On connaît la chanson, 1997, Parole, parole, parole…). Molto meno ricca la produzione di c. nella Germaniafederale o in Austria che, nei primi tentativi di ricostruzione dopo la sconfitta, fra melodrammi, 'film di rovine' e Heimatfilm ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] in questa stessa area, è stato registrato un saldo migratorio netto superiore ai 14 milioni e mezzo di individui: la GermaniaFederale e la Francia ne sono state le vere protagoniste, con un tasso migratorio positivo che, soprattutto per la prima, è ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...