Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] alla successione, non aveva riconosciuto il nuovo ordinamento della Germania, per cui, nel 1879, era stata emanata una suoi diritti; ma questi non furono riconosciuti dal Consiglio federale. Fu quindi nominato reggente il duca Giovanni Alberto di ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] di contenimento della spesa, in particolare a livello federale, e di riallocazione delle risorse a favore degli 2014) di Steve Gukas. La regista Branwen Okpako ha realizzato in Germania i documentari Die Geschichte der Auma Obama (2011, noto con il ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] con i criteri internazionali, è condiviso in molti Stati americani, in Gran Bretagna, in Francia, in Germania (con la sentenza della Corte costituzionale federale di Karlsruhe del 9 marzo 1994) e nei Paesi Bassi, dove da oltre vent'anni si persegue ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] Giuseppe Bonaparte; poi, attraverso la Francia, passò in Germania, donde s'imbarcò per l'America settentrionale. Visitò alcune , già nel Manifesto di Cartagena, pur giudicando il sistema federale come il più perfetto e il più adatto alla felicità ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] sono: Italia, Francia, Belgio, Svizzera, Spagna, Lussemburgo, Germania, Ungheria, Romania; mentre in Scandinavia, Paesi Baltici, Iugoslavia, Bulgaria, Grecia e Turchia l'ente federale si occupa quasi esclusivamente del pugilato dilettantistico, e in ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] che adottano questo modello (come per es., oltre la Germania, il Belgio, l'Olanda e la Francia) i contributi programmi pubblici di assistenza, introdotti nel 1965 e finanziati dal governo federale, il Medicaid, che copre le madri con figli a carico ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] act del 1894; e nel 1914 il Clayton act e il Federal trade commission act. Col Clayton act viene considerata illegale per sé e vietando le seconde.
La legislazione tedesca. - In Germania, invece, fino al 1923, venne integralmente riconosciuta, in ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] della nobiltà e delle corporazioni. All'epoca di un nuovo tentativo di parlamento federalegermanico, adunato a Erfurt, il B. si palesò tenace oppositore dell'unione federale, proposta dal Radowitz, ed ebbe grande efficacia sull'animo del re per ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] implica la piena indipendenza, e non si concilia con alcun vincolo federale. Tuttavia in pratica la parola si usò in senso meno America e diversi altri stati americani, la Svizzera, la Germania e altri diversi stati europei: verso tale tipo sembrano ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] , relative anche ai contesti e ai paesi in cui operano. La Germania è la nazione in cui lo sviluppo del m.e. è stato strategia ha conosciuto una battuta d'arresto e il governo federale ha mostrato una scarsa sensibilità per le tematiche ecologiste. ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...