GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] miliardi di m3 nel 1990), il Regno Unito (46,3 miliardi di m3) e la Germania (32 miliardi di m3, ripartiti in 16 miliardi di m3 estratti nell'ex Repubblica Federale e 16 nell'ex Repubblica Democratica); l'Italia occupa il quinto posto (17,8 miliardi ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] urgenti dell'Europa. Per 16 paesi europei e per la Germania occidentale è stato preventivato un fabbisogno d'importazione per il , Technical Serie, Washington; numerosi rapporti del laboratorio federale di prova dei materiali di Zurigo (a cura ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] hanno fornito un contributo fondamentale allo sviluppo dell'industria, grazie anche ai consistenti investimenti di Stati Uniti, Germania ex Federale e varie organizzazioni internazionali.
Il miracolo industriale del paese è però anche il frutto di un ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] es. una fabbrica di fertilizzanti, ecc.): se ne contano diverse negli USA, in Francia, in Portogallo, nella Rep. Federale di Germania, in Cecoslovacchia, in Messico, ecc.
Fra le condotte per lunghe distanze si possono ricordare quella in URSS, che ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] durante la spedizione militare condotta in comune dall'Austria e dalla Prussia, quali esecutrici delle deliberazioni della Dieta federalegermanica, contro la Danimarca per strapparle i ducati dell'Elba (1864). Questa guerra, breve e facile, la quale ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] del Terzo Reich continuava a rappresentare un impedimento alla piena identificazione con le ragioni dell'antinazismo. Nella Repubblica Federale di Germania, al contrario, l'a. era assurto al rango di ideologia ufficiale e fonte di legittimazione del ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] anno successivo, con la nomina a presidente della Riserva Federale di P. Volcker, che portava un radicale cambiamento concomitante messa in atto di politiche restrittive in Gran Bretagna e Germania prima, e in Francia e (parzialmente) Italia poi, ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] un'autonomia sempre più ampia, prossima a un ordinamento federale e che implichi il riconoscimento alla Catalogna del carattere Paese e riavvicinare la S. alle posizioni diplomatiche della Germania e della Francia.
Nelle elezioni del marzo 2000 il ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] metà della coltura del r. è situata nella repubblica federale di Uzbekistan.
Rendimento unitario. - Continuando a riferirci d'una certa importanza figurano il Giappone, il Belgio. la Germania Occ., la Iugoslavia, l'URSS, ecc. Il secondo paese ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] , 1932; in Germania, 1934; in Italia, 1936-37; in Svizzera, 1934; negli Stati Uniti, 1935. In Germania e in Italia Istituto di credito delle casse di risparmio e l'Istituto federale delle casse di risparmio delle Venezie.
Al 31 dicembre ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...