(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] ) da 2,5 t prodotto e realizzato dall'ALM/ACMAT, che ha sostituito vantaggiosamente il vecchio gippone.
Nella Repubblica Federale di Germania, il primo veicolo militare di nuova concezione (già prodotto per usi civili sin dal 1946) fu il Mercedes ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] che prevedevano, rispettivamente, la costituzione di uno stato federale, o un governo congiunto anglo-irlandese nell'Ulster del modernismo astratto internazionale; di origine cecoslovacca, studiò in Germania e si stabilì in I. nel 1956; le sue ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] , conclusa tra gli Stati membri del Consiglio d'Europa il 28 gennaio 1981; sul versante nazionale, in Germania (Repubblica Federale di Germania), la storica legge del 27 gennaio 1977, Per la protezione contro gli usi illeciti di dati personali ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Praga segna il primo passo alla creazione della duplice alleanza fra la Germania e l'Austria, che fu poi la base, dopo la posteriore continuati specialmente nel 1921 dopo l'incontro del cancelliere federale Mayer con il ministro Beneš, che ebbe luogo ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] , ma anche di far trionfare la tesi unitaria sulla federale circa il futuro assetto da dare all'Italia intera. tavole), conservando le croci dell'Union Jack quale motivo ricorrente.
Germania. - I colori dei Hohenzollern, bianco e nero, col ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] gloriosa.
La situazione comincia a modificarsi dopo il 1870 con la creazione dell'Impero germanico, in cui anche Amburgo viene incluso come stato federale. Il nuovo Impero si assume, anche nell'interesse della grande città marinara, tutte le ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] II durante la sua visita nel paese e che fu poi approvata dal Consiglio federale e dalla Dieta dell'Impero nel giugno 1902. Molte speranze fondò la Germania anche sull'istituzione di una facoltà teologica nell'Università di Strasburgo (20 dicembre ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] ultimi anni la discesa è graduale. Dopo gli Stati Uniti, la Germania e la Gran Bretagna seguono per importanza la Francia (2,9% nel potere Mariano Rivera Paz, che dichiarò rotto il patto federale. Il distretto de los Altos si dichiarò indipendente; ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] quali Gran Bretagna, Spagna, Italia e Polonia, mentre Francia, Germania, Paesi Bassi e Belgio si chiamarono fuori. Si giunse così in ̔Irāq, nonché l'inefficienza mostrata dagli organismi federali quando l'uragano Katrina colpì in agosto New Orleans ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] messianico e apocalittico che già s'è palesato in Germania, al tempo della guerra dei contadini; la dura di Dio secondo una giustizia accessibile all'intelletto umano: la scuola "federale" o "del patto" (foedus). Secondo questa corrente, Dio al ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...