È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] romana. Organi del κοινόν erano un consiglio federale (σύνλογος), un parlamento federale (σύνλγος), e un tribunale (κοινοδίκειον), e non riuscirono ad accordarsi. Nella primavera del 1898 Germania e Austria-Ungheria richiamarono le proprie forze dall ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ha così previsto il varo di un Senato federale e il conferimento di ulteriori competenze alle Regioni 4,8%, circa 8,5 e 4,7 punti in meno che in Germania e in Francia. Negli anni 2004-05 è addirittura diminuita, soprattutto nell'industria ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] , III, 11, § 132). Non molto numerosa era la flotta federale: 160 navi in tutto; sicché doveva esser facile alla Persia raccoglierne, ad esempio, in Ispagna nel Libro de Alexandre e in Germania nell'Alexandreis d'Ulrich von Eschenbach. Così, per l' ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] rispettivamente 8% e 4%), quindi il Giappone, la Francia, la Germania e l'India.
Comunicazioni. - Il commercio esterno della Nuova Zelanda quella specie di carattere (nell'amministrazione almeno) federale che rispecchiava le origini storiche di essa. ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] circa 2.800.000 libretti per 209 milioni di rubli.
Germania. - Promosse da associazioni patriottiche e di beneficenza o da principi sezione di credito fondiario ed agrario presso l'Istituto federale di credito per il risorgimento delle Venezie. Anche ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] vere banche di emissione in alcuno dei maggiori stati della Germania: la Banca bavarese d'ipoteche e cambio, fondata nel ed è questa la loro attribuzione più importante, le banche federali sono autorizzate all'emissione di biglietti, che per il 40% ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] ipoteca di entità relativamente grande. Le dodici banche fondiarie federali avevano in vigore al 31 ottobre 1928 prestiti per rassomiglianza fra l'attuale assetto bancario italiano e quello germanico e in genere medio-europeo, sebbene qualche istituto ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] e del Sui-yüan, nel dicembre 1937, venne creato il consiglio federale della Mongolia Interna, che assunse il nome ufficiale di Meng Kiang ( internazionale, dopo l'impresa etiopica, il riarmo della Germania e l'inizio della guerra civile in Spagna, ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] proclamazione (29 novembre 1945) della Repubblica federale popolare iugoslava, riuscì a raggiungere tutti Mas, e più tardi ben 3 delle quattro divisioni repubblicane addestrate in Germania.
Ma non solo a questo si è limitato il contributo militare ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] Dalla sua scuola viene l'armeno-americano A. Serban.
In Germania il ritorno e poi l'ombra di Brecht non potevano non la regola), e di M. Weckwerth. Nella Rep. Federale il grandissimo numero di teatri stabili con ininterrotta produzione scoraggia ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...