LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] dei diritti imperiali sull'Italia diventa il problema centrale della Germania. I rancori provocati da Milano fanno credere al Barbarossa che i suoi generali. Si scontrano la corrente unitaria e federale, la monarchica e la repubblicana; ma non ci s' ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] . Koyré. Allievo di Husserl, trasferitosi dalla Russia in Germania e poi in Francia nel 1912, Koyré passò dagli in England, Londra 1957; A.H. Dupree, Science in the Federal Government: a history of policies and activities to 1940, Cambridge (Mass ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] un trattato con il re Enrico I i rapporti verso la Germania, unificando le stirpi e portando definitivamente la Boemia nella sfera lo stato d'assedio. In luogo di un'Austria federale, come l'avevano immaginata i patrioti cèchi, viene creata ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] . Danimarca; 2. Belgio; 3. Olanda; 4. Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Svezia; 5. Francia, Austria, Giappone; 6. Canada, Ungheria, Romania soppresso il 3 novembre 1922, e sostituito con la Régie fédérale des bolés. Più tardi la regia fu soppressa e ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] la Francia (6,6), la Russia (5,2); per quanto riguarda le esportazioni la Germania (18,9), l'Italia (13,5), gli Stati Uniti (10,5), il Regno Unito turco e l'Italia, in Quaderni dell'Istituto federale di credito per il risorgimento delle Venezie, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] costruttivismo sovietico, che si era formato in Austria e in Germania sulla linea del neoespressionismo funzionalista di H. Scharoun, grazie in Francia, Italia, Regno Unito e Repubblica Federale Tedesca, Milano 1994.
G. Hartoonian, Ontology ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] ; nel 18 fu, dall'imperatore Tiberio, inviato in Oriente Germanico, nel 37 Lucio Vitellio, padre del futuro imperatore. Nel 13 ottobre 1921 e fa parte della "Repubblica socialista federale del Transcaucaso". Ha per capitale Erivan, ma è piccolissima ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Museologia, Firenze 26-30 maggio 1982 (1984); H. Klatz, W. Kraze, La nuova architettura dei Musei nella Repubblica Federale di Germania, Francoforte 1985; M. Ames, Descolariser le musée: les musées et leurs ressources à la portée de tous, in Museum ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] 250 mm. al livello del posto di guida. L'industria germanica, da anni assente dalle gare, annunciò ufficialmente il proprio ritorno la circolazione automobilistica in Svizzera è intervenuta la legge federale del 15 marzo 1932. Dal 1° gennaio 1938 ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] via dell'evoluzione dell'Impero verso un'organizzazione federale prima della guerra mondiale.
La difesa, sia ), durante il quale la gara febbrile degli armamenti navali fra Germania ed Inghilterra assumeva ormai il carattere di una vera lotta non ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...