Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] un sommo sacerdote, eletto annualmente nella grande festa federale al Fanum Voltumnae. Grande era l'importanza politica Parigi, nell'Antiquarium di Berlino. Si aggiungano, per la Germania, le raccolte del Museo delle Arti minori antiche di Monaco ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] alcuni ricercatori (K. Zuse in Germania, G. Stibitz e H.H. Aiken negli Stati Uniti) lavoravano intensamente alla , installando (1962) nel Department of Justice del governo federale statunitense un calcolatore programmato per una ricerca a fini fiscali ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] in Danimarca nel 1866, nel Belgio nel 1867, in Islanda nel 1869, in Germania nel 1870, in Spagna nel 1871, in Ungheria nel 1880, in Olanda stato a stato. Solo il fallimento è regolato da una legge federale del 1° luglio 1898; b) in Russia le leggi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] chilene e oltre il 25% per le importazioni: segue la Gran Bretagna; la Germania accusa la diminuzione più grave scendendo fra il 20% e il 10% per La conferenza chileno-peruviana ebbe luogo nella capitale federale dal 15 maggio al 20 luglio 1922: il ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] è affermato nel messaggio diretto dal presidente al Congresso federale, il 3 dicembre 1923, all'atto della 33.137.180.618, ossia un avanzo previsto di franchi 18.664.060.
Germania. - Il primo bilancio dell'Impero tedesco, nel 1871, fu di 78 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] è quella da ovest ad est lungo il Danubio, che unisce la Germania meridionale con l'Ungheria e con l'Oriente slavo; la quale qui s Engelbert Dollfuss. La nomina di Richard Schmitz a commissario federale e poi a borgomastro della città, ormai alle ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] delle esportazioni. Ad essi seguono la Gran Bretagna, la Germania, la Francia, l'Italia, il Belgio e l'Olanda rivalità tra stato e stato, ai contrasti fra stati singoli e governi federali. Si è già fatto ricordo della guerra di Antioquia e di Tolima ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] per contrasto con le sconfitte che intanto i Francesi subiscono in Germania, riempiono di stupore l'Europa. Il 16 gennaio il Wurmser settimane prima) violando, consenziente il governo federale, la neutralità svizzera, con l'esercito Schwarzenberg ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Gottardo e del Sempione, anche della Svizzera e della Germania occidentale. Per le notizie sui massimi porti liguri si della regione. L'ordinamento genuate era sorto con carattere federale, verosimilmente da coloni mandati da un gruppo di castella, ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] (814-840) non sono infrequenti i soldi d'oro di fabbrica germanica.
Il papato segnò una prima deroga all'esclusività assoluta del diritto ma deve badare alle dissensioni che travagliano la compagine federale su cui poggia. Non può quindi servire più ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...