KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] e 26.362.000 rispettivamente, nel 1957. Le esportazioni si dirigono soprattutto verso: Gran Bretagna (25,5%), Repubblica Federale di Germania (22,6%), Stati Uniti (9,7%), India (6,8%); le importazioni provengono soprattutto da: Gran Bretagna (38,2 ...
Leggi Tutto
Putin, Vladimir Vladimirovič
Ciro Lo Muzio
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] e il 1999 fu capo del Servizio federale di sicurezza (FSB, Federal´naja Sluûba Bezopasnosti, organo di polizia segreta gli Stati Uniti e con diversi Paesi europei (in particolare Germania, Francia e Italia); la sua opposizione al piano d'invasione ...
Leggi Tutto
È l'unione di più stati (v. federazione), che restano reciprocamente indipendenti e sovrani (confederazione propriamente detta); o che, pur avendo ciascuno un proprio governo, si riuniscono sotto la supremazia [...] d'un unico governo centrale (stato federale), come la Confederazione Elvetica (v. svizzera) e la Confederazione Germanica (v. germania). Per la Confederazione del Reno, v. napoleone.
Nel diritto pubblico italiano le confederazioni sono le unioni ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] qui est, 1995).
In Svizzera la tradizionale vocazione federale e sovranazionale dei cantoni ha impedito che la condizione 1992; Top Dogs, 1996) e del già ricordato svizzero Widmer; per la Germania, quelli di K. Specht (n. 1956: Amiwiesen, 1990) e di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] relazioni commerciali, politiche e militari fra l'Italia e i paesi germanici. Poco elevato (1370 m.) in confronto degli altri colli, posto queste terre alla Leventina non fu permessa dalla Dieta federale, che nel 1418 obbligava le valli conquistate a ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] finora una notevole risorsa, e così pure le pelli, dirette quasi tutte in Germania, in Italia e in Francia, e il bestiame ovino e bovino, i cui i Comitopuli decisero di raggrupparsi in uno stato federale. Il potere fu diviso fra i quattro fratelli ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] fondatore.
La Bandiera. - Democratico (1884).
Il Guelfo. - Cattolico federalista (1886-87), fondato da G. de Aldisio (Napoli 1863-1905) i suoi avversarî, che ora hanno fatto con lui la pace.
Germania. - Come si è visto, il primo giornale tedesco fu l ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] del traffico mondiale si mantiene un relativo equilibrio, le città dell'alta Germania che si trovano press'a poco a uguale distanza da Venezia e varî paesi dagli uffici statistici nazionali, dal Federal Reserve Board e dalla Società delle Nazioni; ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] città nemiche le quali s'accorsero quanto fosse dura l'oppressione germanica (v. lega, XX, p. 734). La guerra divampò e Carlo VII di Francia (1452), V, p. 246; G. Seregni, Un disegno federale di Bernabò, XVI, p. 162; s. 5ª, studî di: P. Negri, Milano, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] perché è incaricata di vigilare sull'integrità della legge federale; ma si differenzia grandemente da essa per molti da Carlo V, che ebbe vigore fin quasi agli ultimi tempi in Germania). Dal 1° ottobre 1879, per effetto della legge dell'Impero 25 ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...