Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] successivi Brzezina (1970; Il bosco di betulle), tratto da J. Iwaszkiewicz, Pilatus und Andere (1972), per la televisione della GermaniaFederale, da Il Maestro e Margherita di M.A. Bulgakov e Wesele (1973; Le nozze), versione del poema drammatico di ...
Leggi Tutto
Filmverlag der Autoren
Giovanni Spagnoletti
Casa di produzione e distribuzione del Neuer Deutscher Film, fondata a Monaco di Baviera tra la fine del 1970 e l'inizio del 1971. Il F. der A. aveva a modello [...] è indubbio che la storia del F. der A. ha rappresentato un capitolo fondamentale dello sviluppo del cinema d'autore nella Germaniafederale. E non tanto perché ‒ ed è lo stesso Wenders ad ammetterlo: "forse all'inizio non abbiamo prodotto cose molto ...
Leggi Tutto
Muro di Berlino
Silvia Moretti
Il simbolo di un mondo spaccato a metà
Alla fine della Seconda guerra mondiale, Berlino divenne il simbolo della divisione del mondo in due blocchi: i regimi comunisti [...] c’era libertà, per fuggire a Berlino Ovest e di lì nella GermaniaFederale. Tra il 1949 e il 1961 fuggirono circa due milioni e mezzo di persone e i dirigenti della Germania dell’Est decisero che bisognava trovare un rimedio.
Il simbolo della Guerra ...
Leggi Tutto
siderurgica, industria
Patrizio Bianchi
Insieme delle imprese e delle attività volte alla produzione e alla prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione [...] una profonda crisi strutturale che richiese una radicale riorganizzazione, con fusioni significative nei diversi Paesi; nella GermaniaFederale, per es., le tradizionali imprese leader (Krupp, Thyssen) si fusero in una sola grande impresa. In ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
Nonostante il programma nucleare nordcoreano desti molta preoccupazione nei policy-makers sudcoreani, esso non è l’unica variabile da tenere sotto controllo. Negli ultimi anni, date anche [...] sudcoreani: le condizioni di partenza sono infatti troppo dissimili. Malgrado gli oltre 2 trilioni di dollari che la GermaniaFederale ha pagato per la riunificazione in due decenni, l’avvio non fu particolarmente traumatico per Bonn. La popolazione ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
Nonostante il programma nucleare nordcoreano desti molta preoccupazione nei policy-makers sudcoreani, esso non è l’unica variabile da tenere sotto controllo. Negli ultimi anni, soprattutto [...] per i sudcoreani: le condizioni di partenza sono troppo dissimili. Malgrado gli oltre 2 trilioni di dollari che la GermaniaFederale ha pagato per la riunificazione in due decenni, l’avvio non fu particolarmente traumatico per Bonn. La popolazione ...
Leggi Tutto
Schmidt, Helmut
Politico tedesco (n. Amburgo 1918). Laureato in economia politica, entrò nella Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) nel 1946 e fu membro del Bundestag nel 1953-62 e nel 1965-87. [...] Durante gli anni Cinquanta si accreditò come esperto di questioni militari e fu fautore del riarmo della Germaniafederale. Nel 1967 divenne presidente del gruppo parlamentare socialdemocratico e nel 1968 vice presidente della SPD, imponendosi come ...
Leggi Tutto
Trattato che istituisce la Comunita Europea del carbone e dell'acciaio
Trattato che istituisce la Comunità Europea del carbone e dell’acciaio Trattato firmato a Parigi il 18 aprile 1951 dai rappresentanti [...] del T. si veniva incontro anche alle pressioni degli Stati Uniti, intenzionati a promuovere un pieno reinserimento della GermaniaFederale nel sistema politico e di sicurezza dell’Occidente. Al contempo, si forniva una rassicurazione a quanti, in ...
Leggi Tutto
Schmidt, Wolfgang
Roberto L. Quercetani
Germania Est/Germania Ovest • Berlino, 16 gennaio 1954 • Specialità: Lancio del disco
Alto 1,99 m per 110 kg di peso, si rivelò ai Campionati Europei juniores [...] -sportiva della Repubblica Democratica Tedesca e fu incarcerato per 14 mesi. Alla fine gli fu permesso di emigrare nella GermaniaFederale, per la quale riprese a gareggiare nel 1988, dopo cinque stagioni di inattività. Tornò ai più alti livelli ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] comuni. L’unificazione del d. è stata frequentemente realizzata mediante un ampliamento del campo di applicazione del d. federale (Germania, Svizzera); in altri contesti essa ha potuto essere attuata in larga misura, per determinate branche del d ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...