• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Storia [158]
Biografie [169]
Arti visive [80]
Religioni [65]
Diritto [56]
Geografia [25]
Storia delle religioni [33]
Cinema [37]
Scienze politiche [32]
Letteratura [32]

BIBLIA PAUPERUM

Enciclopedia Italiana (1930)

PAUPERUM Si chiamò con questo nome (che però è assai posteriore all'origine dell'opera) una raccolta d'immagini in cui è raccontata la vita di Cristo fino al Giudizio finale nella maniera consueta al sec. [...] di Weimar; probabilmente la forma originaria constava di 38 gruppi di di San Dionigi ad Esslingen; Bibbia di Salisburgo del 1430; dipinti della crociera del duomo di Bressanone); nella Germania settentrionale (sculture del duomo di Doberan, rotolo di ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – ADORAZIONE DEI MAGI – NUOVO TESTAMENTO – ESAMETRI LEONINI – KLOSTERNEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIA PAUPERUM (1)
Mostra Tutti

REFERENDUM

Enciclopedia Italiana (1935)

REFERENDUM Emilio Crosa . Istituto, mediante il quale si conferisce al popolo o - meglio - al corpo elettorale che lo rappresenta, il potere di promuovere, approvare o respingere una legge formale o [...] ai quindici anni. Il referendum si ha pure nelle costituzioni dei cantoni e nei comuni. In Germania il referendum era accolto nella costituzione di Weimar, ma solo facoltativo e in casi determinati, per decisione del presidente del Reich su qualunque ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – SISTEMA PARLAMENTARE – COSTITUZIONI – GUETZEVITCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFERENDUM (3)
Mostra Tutti

CRUSCA, Accademia della

Enciclopedia Italiana (1931)

L'Accademia della Crusca sorge nella seconda metà del Cinquecento con spiriti gioviali e ridanciani, e s'intitola della Crusca non "per l'abburattar ch'ella fa, e cernere da essa crusca la farina" (come [...] nel 1694); vera e propria imitazione della Crusca fu la Fruchtbringende Gesellschaft istituita in Germania (a Weimar) nel 1617 dal principe Lodovico di Anhalt; seguì le direttive proprie della Crusca il Dictionary of the English Language compilato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA FIORENTINA – ACADÉMIE FRANÇAISE – BASTIANO DE' ROSSI – LEONARDO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUSCA, Accademia della (2)
Mostra Tutti

GOTTINGA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTINGA (ted. Göttingen; ricordata la prima volta nel 953 col nome di Gutingi; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città della Germania centrale nel distretto di Hildesheim [...] 1632 fu liberata dal duca Guglielmo di Weimar. Il rifiorimento di Gottinga cominciò con la fondazione dell'università per opera di Giorgio II Augusto di Hannover, sui piani del barone Adolfo Gerlach di Münchhausen e di Alberto von Haller. Nei tempi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTINGA (1)
Mostra Tutti

BRANDT, Willy

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] crisi della Repubblica di Weimar, passò nel 1931 a un minuscolo partito socialista di sinistra (SAP). Dopo breve attività clandestina, l'indomani della presa del potere di Hitler (durante la quale assunse il nome di Willy B.) fu mandato dalla SAP a ... Leggi Tutto
TAGS: SVOLTA DI BAD GODESBERG – REPUBBLICA DI WEIMAR – SOCIALDEMOCRATICA – WILLY BRANDT – OSTPOLITIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDT, Willy (2)
Mostra Tutti

EBERT, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Presidente della Repubblica germanica, nato a Heidelberg il 4 febbraio 1871, morto a Berlino il 28 febbraio 1925. Figlio di un sarto, poté appena compir gli studî elementari, perché fu costretto a impiegarsi [...] una selleria locale. Appreso il mestiere, viaggiò per la Germania, e finì con lo stabilirsi in Hannover, dove gli dei marinai a Kiel. L'11 febbraio 1919 l'Assemblea nazionale di Weimar elesse E. presidente provvisorio del Reich, ed egli esercitò la ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA SINISTRA – MAGDEBURGO – HEIDELBERG – DIRETTORIO – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBERT, Friedrich (2)
Mostra Tutti

BREISACH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Baden, nel distretto di Friburgo (Brisgovia), con 3130 ab. (giugno 1925) in maggìoranza cattolici. È posta a 225 m. s. m., sulla destra del Reno, presso il confine con la Francia (stazione di [...] guerra dei Trent'anni, formando il punto d'appoggio più forte degl'imperiali nel sud-ovest della Germania; dopo lungo assedio fu conquistata, nel 1638, dal duca Bernardo di Weimar. Nella lotta fra gli Asburgo e la Francia nel sec. XVII il possesso ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ALBERTO I D'ASBURGO – PIETRO DI HAGENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREISACH (1)
Mostra Tutti

NAUMANN, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUMANN, Friedrich Scrittore politico tedesco, nato a Stormthal (Lipsia) il 25 marzo 1860, morto a Travemünde il 24 agosto 1919. Studiò teologia, e fu nei primi anni della sua carriera pastore in comunità [...] Prese parte attivissima ai lavori dell'Assemblea nazionale di Weimar, esercitando grande influsso sui colleghi, specialmente nella tipicamente espressiva delle forze e degl'ideali della Germania prebellica. Figura complessa, dai varî e vivi interessi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUMANN, Friedrich (2)
Mostra Tutti

SCHWIND, Moritz von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWIND, Moritz von Hans Tietze Pittore, nato il 21 gennaio 1804 a Vienna, morto l'8 febbraio 1871 a Monaco. Interruppe nel 1821 i suoi studî universitarî per dedicarsi alla pittura. Studiò all'accademia [...] e I sette corvi (acquerello, museo di Weimar); inoltre i quadri nella galleria Schack di Monaco, tra cui L'ora mattutina, figurato spesso in esposizioni in tutta la Germania, fu acquistata dalla galleria di pitture di Vienna dopo la morte dello Sch. ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWIND, Moritz von (1)
Mostra Tutti

DE BARBARI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore veneziano, conosciuto in Germania come Jacob Walch. Nacque intorno alla metà del sec. XV, morì prima del 1516, probabilmente a Bruxelles, dopo aver lavorato a Wittemberg, a Norimberga [...] , quanto quella entrata recentemente al Louvre, il Cristo, e le due Sante di Dresda, l'altro Cristo di Weimar, e la Galatea del museo di Dresda. Se come sembra è suo, l'Addio di Cristo, alla Ca' d'Oro, sarebbe il quadro più libero da queste influenze ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BELLINI – ALVISE VIVARINI – ALBERTO DÜRER – FRANCOFORTE – NORIMBERGA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali