• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Storia [158]
Biografie [169]
Arti visive [80]
Religioni [65]
Diritto [56]
Geografia [25]
Storia delle religioni [33]
Cinema [37]
Scienze politiche [32]
Letteratura [32]

CAPUANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di riformare le Chiese di Boemia e di Polonia, ma a quel che pare esercitò funzioni di legato già durante il viaggio, nell'Italia settentrionale e nella Germania 1204-1261), in Historisch-diplomat. Forschungen, III, Weimar 1938, pp. 29, 118, 134, 150, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – MONASTERO DI FOSSANOVA – ARCIVESCOVO DI PALERMO

ENGELBERGA, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice François Bougard Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] un'importanza particolare: Ludovico II e il di lui zio, Ludovico il Germanico, la affidarono infatti alla tutela del pontefice, , Die liturgischen Herrscherakklamationen im Sacrum Imperium des Mittelalters, Weimar 1953, pp. 104 s.; T. Vogelsang, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – LUDOVICO II IL GERMANICO – RICCARDO IL GIUSTIZIERE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BERENGARIO DEL FRIULI

CESAROPAPISMO

Federiciana (2005)

Cesaropapismo Gilbert Dagron Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] incoronazione a re di Germania e poi quella imperiale a Roma nel 1220 lo posero di fronte a Weimar 1941, pp. 367-380, e in Stupor Mundi, a cura di G. Wolf, Darmstadt 1966, pp. 5-22, con la risposta di E. Kantorowicz, pp. 23-40, e una conclusione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – CORPUS IURIS CANONICI – CATTEDRALE DI BITONTO – FILOSOFIA ELLENISTICA

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] Germania non era durato più di due anni, un lasso di tempo troppo breve perché fossero avviate imprese edilizie di . Ihr Werden und ihre Wirkung im deutschen Staat Friedrichs II., Weimar 1955 (1979); D. Leistikow, Burg Krautheim und die Architektur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

La formula di Heer dell'era costantiniana (1949-1953). Il cristianesimo in mezzo al tempo e all'¿eternita

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953) Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità Gianmaria Zamagni Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] e della Germania, proprio nell’essere l’una e l’altra testimoni di grandi fallimenti e di tragedie. Del geistige Welt des Friedrich Heer, hrsg. von R. Faber, S.P. Scheichl, Wien-Köln-Weimar 2008. 2 F. Heer, Aufgang Europas, cit., p. 9. 3 Ivi, p. 95 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] base di uno scoring table. In Germania, seguendo le indicazioni di Muths, nell'ambito dei campionati di ginnastica salto in alto e il lancio del giavellotto. Nel 1933 a Weimar, Mauermayer ottenne, con la tabella tedesca del 1929, poi corretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

PAOLO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO V, papa Silvano Giordano PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie. Il padre, originario di Siena, [...] cattolici in Germania. Prima ancora che si concludesse, con gli accordi di Zsitvatorok (11 di storia e letteratura religiosa, XLI (2005), pp. 579-584; B. Emich, Territoriale Integration in der Frühen Neuzeit. Ferrara und der Kirchenstaat, Köln-Weimar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE MARIA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V, papa (4)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] 'interno un effetto gotico. Nella Germania meridionale rappresenta un'alternativa il duomo di Basilea, che dal 1185 introduce , 1971, pp. 1-76. H. Magirius, Der Freiberger Dom, Weimar 1972. H. Reinhardt, La cathédrale de Strasbourg, Paris 1972. V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

CARACCIOLO, Carlo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Carlo Andrea Gino Benzoni Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] nella furiosa battaglia di Nördlingen contro gli Svedesi comandati da Gustav Karlsson Horn e da Bernardo duca di Sassonnia-Weimar. Grande vittoria Napoli... come quella che preservò il resto della Germania dalle mani degli eretici", grazie, anche, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATIAS DE ALBUQUERQUE – FERDINANDO D'AUSTRIA – FRANCESCO CARACCIOLO – ANTONIO DE MENDOZA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Carlo Andrea (1)
Mostra Tutti

RATERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

RATERIO Mariaclara Rossi – Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di Germania lo chiamò alla scuola palatina di Aquisgrana, ove ebbe modo di estendere la sua fama di intellettuale – lo attestano le parole lusinghiere di Folcuino – e di der deutschen Kaiserzeit, I, Weimar 1949; Sermones Ratherii episcopi ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – LIUTPRANDO DI CREMONA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS CHRISTIANORUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali