• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Storia [158]
Biografie [169]
Arti visive [80]
Religioni [65]
Diritto [56]
Geografia [25]
Storia delle religioni [33]
Cinema [37]
Scienze politiche [32]
Letteratura [32]

Societa contadine

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società contadine Werner Rösener Introduzione La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] e la Germania, è caratterizzata dalla coltivazione di una varietà di piante e dalla associazione di diverse attività di studi sull'alto Medioevo, Spoleto 1966. Bader, K. S., Studien zur Rechtsgeschichte des mittelalterlichen Dorfes, 3 voll., Weimar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Feudalesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Feudalesimo Giovanni Tabacco Premessa Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] come un'esperienza propria dell'Occidente latino-germanico, di comparazione difficile con altre civiltà. Ma il lombardo, Milano 1937. Mitteis, H., Der Staat des hohen Mittelalters, Weimar 1922, 1955⁵ (tr. it.: Le strutture giuridiche e politiche dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ECONOMIA DI MERCATO – REGNO D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feudalesimo (4)
Mostra Tutti

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA HHansmartin Schwarzmaier Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] fece per la prima volta il suo ingresso in Germania, le consuetudini di vita di questo paese, le sue strutture politiche e senz' cura di S. Lorenz-U. Schmidt, Sigmaringen 1995, pp. 117-149; W. Hechberger, Staufer und Welfen 1125-1190, Köln-Weimar-Wien ... Leggi Tutto

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Germania, dove assunse particolare significato di esaltazione del potere imperiale. Dalla decorazione della tomba di Massimiliano I a Innsbruck proviene il ritratto di bronzo già all'Antiquarium di , D. Kunstfälschertum, Weimar 1949; Th. Wiegand ... Leggi Tutto

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] opere di commento sistematico al Decreto di Graziano: in Francia la SummaEcce vicit Leo, in Germania l' 1959, pp. 261-277; P. Weimar, Die Handschriften des 'Liber feudorum' und seiner Glossen, "Rivista Internazionale di Diritto Comune", 1, 1990, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CAVALIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALIERE F. Pomarici La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] rapporto con il mondo della mitologia germanica. Uno degli esemplari più antichi, la stele di Mojbro (Stoccolma, Statens historiska mus.), des Mittelalters. Funktion und Gestalt, a cura di F. Möbius, E. Schubert, Weimar 1987, pp. 184-210; C. Frugoni ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONSTITUTUM CONSTANTINI – COSTANTINO IX MONOMACO – SETTE PECCATI CAPITALI – SANTIAGO DE COMPOSTELA

Arte contesa

Il Libro dell'Anno 2003

Antonio Paolucci Arte contesa Clariora artificum excellentium opera ad exteros avecta… Diritto di provenienza' e universalità del museo di Antonio Paolucci 8 dicembre 2002 I direttori di 18 fra le più [...] della Germania che consentì di estendere la ricerca ai paesi dell'Est. A seguito di una convenzione con le istituzioni tedesche fu restituita nel 1991 la statua del Dioniso barbato, trasferita nel 1944 dal Museo Nazionale Romano a Weimar presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI

CANCELLERIA DELLʼIMPERO

Federiciana (2005)

CANCELLERIA DELL'IMPERO WWalter Koch Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] finire dell'estate per dirigersi verso la Germania. Dopo gli accordi con Marcovaldo di Annweiler, il lavoro della cancelleria procedette ancora E. Boshof zum 65. Geburtstag, a cura di F.-R. Erkens-H. Wolff, Köln-Weimar-Wien 2002, pp. 721-741; W. Koch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

KANTOROWICZ, ERNST HARTWIG

Federiciana (2005)

KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG RRoberto Delle Donne Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] condizioni politiche della Germania, col loro seguito di conflitti, di profonde lacerazioni e di drammi personali, avevano Ernst H. Kantorowicz. Scholarly Triumphs and Academic Travails in Weimar Germany and the United States, "Yearbook of the Leo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – STORICI DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANTOROWICZ, ERNST HARTWIG (3)
Mostra Tutti

Cultura politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura politica Gabriel A. Almond La preistoria della teoria della cultura politica Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] screditato e respinto: non leggiamo più Fatherland di Schaffner (v., 1948) e Post-war German di Rodnick (v., 1948). Ma il rilievo politica. In Germania gli adattamenti costituzionali hanno fatto sì che Bonn non fosse una seconda Weimar. Certamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali