• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Storia [158]
Biografie [169]
Arti visive [80]
Religioni [65]
Diritto [56]
Geografia [25]
Storia delle religioni [33]
Cinema [37]
Scienze politiche [32]
Letteratura [32]

HUMPERDINCK, Engelbert

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMPERDINCK, Engelbert Giulio Cesare Paribeni Compositore di musica, nato a Siegburg sul Reno il 1° settembre 1854, morto a Neu Strelitz il 28 settembre 1921. Studiò al conservatorio di Colonia e, licenziatosi, [...] Germania e in Italia. Nel 1890 fu nominato professore di teoria al conservatorio di Francoforte e di armonia alla famosa scuola di voci maschili. Ma soltanto la fiaba musicale Hänsel und Gretel (Weimar 1894) fece conoscere il nome del H. al mondo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SHAKESPEARE – FRANCOFORTE – ARISTOFANE – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMPERDINCK, Engelbert (1)
Mostra Tutti

Maldonado, Tomás

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Maldonado, Tomás Livio Sacchi Storico e teorico dell'architettura e del design, oltre che designer, argentino naturalizzato italiano, nato a Buenos Aires il 25 aprile 1922. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, [...] Artes di Buenos Aires Germania, dove è stato docente (1955-67) e rettore (1964-66) della Hochschule für Gestaltung di Ulm. È stato nominato nel 1965 Lethaby lecturer al Royal College of Arts di d'arte di Palazzo Strozzi e disavventure di un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – BUENOS AIRES – AVANGUARDIA – AMSTERDAM – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maldonado, Tomás (1)
Mostra Tutti

WERMINGHOFF, Albert

Enciclopedia Italiana (1937)

WERMINGHOFF, Albert Storico e giurista, nato a Wiesbaden il 3 agosto 1869, morto a Halle il 2 febbraio 1923. Dottore in filosofia a Berlino nel 1893; privato docente (1902) della università di Greifswald, [...] è stato uno dei più eminenti cultori del diritto ecclesiatico fioriti in Germania tra la fine del sec. XIX e il principio del XX. des achten Jahrhunderts, in Festschrift für H. Brunner, Weimar 1910. Altre opere: Die Verpfändungen der mittel- und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SCHWARZBURG-SONDERSHAUSEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZBURG-SONDERSHAUSEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Antico principato della Germania centrale che nel 1920, insieme con il vicino principato di Schwarzburg-Rudolstadt, è venuto [...] di Sassonia-Weimar-Eisenach e Schwarzburg-Rudolstadt) a S. La parte settentrionale, di minor estensione (343 kmq.) è posta nella Selva di agli Alleati nel 1814, fu quindi accolto nella Lega germanica e da allora si strinse alla Prussia. Sondershausen ... Leggi Tutto

HOHENZOLLERN, Friedrich Karl di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN, Friedrich Karl di Alberto Baldini Principe della casa reale di Prussia e imperiale di Germania nato a Berlino nel 1828 dal principe Carlo e dalla principessa Maria Luisa di Sassonia Weimar, [...] gli fu conferito il comando dell'armata centrale dello schieramento sul Reno; puntò in direzione della Mosella nel tratto a sud di Metz; attorno a questa piazza, batté in due battaglie (16 e 18 agosto) il grosso delle forze francesi agli ordini del ... Leggi Tutto

SCHLAF, Johannes

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLAF, Johannes Emma Mezzomonti Scrittore, nato a Querfurt il 21 giugno 1862, vivente a Weimar. Al suo nome e a quello di Arno Holz, è legato l'inizio del naturalismo tedesco, che con le novelle Papa [...] di soluzione e soprattutto con l'introduzione di un relativismo etico che si astiene da ogni giudizio - diede alla Germania l'esempio tipico di periodo, in due cicli di romanzi (Das dritte "Nietzsche" (1907) la filosofia di moda e in una Kritik der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLAF, Johannes (2)
Mostra Tutti

HOFFMANN, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFMANN, Hans Scrittore tedesco, nato a Stettino il 27 luglio 1848, morto a Weimar l'11 luglio 1909. Compiuti gli studî letterarî a Bonn, Berlino e Halle, insegnò per alcuni anni in varie città della [...] Germania e a Roma. Ma l'Italia e Roma imparò ancora meglio a conoscere nei ripetuti soggiorni (1876 nel 1902, si stabilì a Weimar, ove negli ultimi anni della sua 1883; Im Lande der Phäaken, 1884); di regola invece prevale in lui una posata prolissità ... Leggi Tutto

PÜCKLER MUSKAU, Hermann Ludwig Heinrich

Enciclopedia Italiana (1935)

PÜCKLER MUSKAU, Hermann Ludwig Heinrich Rodolfo Bottacchiari Scrittore tedesco, nato nel castello di Muskau, in Slesia, il 30 ottobre 1785, morto a Branitz presso Kottbus il 4 febbraio 1871. Studiò [...] di Sassonia-Weimar, si fece onore nella guerra di liberazione. Governatore civile e militare di Bruges, fu poi fatto principe dal re di in Gran Bretagna, Francia, Olanda e Germania. Frutto di altri viaggi furono: Semilassos vorletzter Weltgang (1835 ... Leggi Tutto

SCHAFFNER, Jakob

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHAFFNER, Jakob Alda MANGHI Scrittore tedesco, nato a Basilea il 14 novembre 1875, morto a Strasburgo, vittima di un bombardamento aereo, nel 1944. Rimasto orfano in tenera età fu educato in un istituto [...] aver girato tutta la Germania come apprendista calzolaio, pieno di odio per l'educazione pietista ricevuta e di disprezzo per la vita borghese, si stabilì come scrittore prima a Berlino e poi a Weimar. La sua opera, ricca di tante esperienze umane ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – STRASBURGO – STOCCARDA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHAFFNER, Jakob (1)
Mostra Tutti

NEUMARK, Georg

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMARK, Georg Giuseppe Zamboni Poeta, nato circa il 6 marzo 1621 a Langensalza, morto l'8 luglio 1681 a Weimar. Dopo anni di vita stentata in varie città della Germania (dal 1643 al '49 visse a Königsberg), [...] Weimar, ove esercitò le cariche di bibliotecario, segretario d'archivio ecc. e fu accolto (1653) nella "Fruchtbringende Gesellschaft", di cui divenne segretario e di per la schietta ispirazione e la semplicità di forma, che arieggia la poesia popolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali