• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Storia [158]
Biografie [169]
Arti visive [80]
Religioni [65]
Diritto [56]
Geografia [25]
Storia delle religioni [33]
Cinema [37]
Scienze politiche [32]
Letteratura [32]

MÜLLER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Johannes Carlo ANTONI Storico svizzero, nato a Sciaffusa il 3 gennaio 1752, morto a Kassel l'11 maggio 1809. Studiò teologia all'università di Gottinga, ma si volse presto agli studî di storia, [...] seguito a un colloquio con Herder nel 1782 a Weimar. Notevole, tra alcuni brevi scritti di questo periodo, un saggio sui Reisen der Päpste di sintesi e per senso dell'economia delle parti, gettò le basi di questo genere di storiografia in Germania. ... Leggi Tutto

LAVATER, Johann Kaspar

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVATER, Johann Kaspar Carlo GRUNANGER Arturo CASTIGLIONI Scrittore religioso, nato a Zurigo il 15 novembre 1741, morto ivi il 2 gennaio 1801. Educato nella fede zwingliana ed avviato agli studî [...] storia del pensiero e più della vita religiosa germanica un momento importante, in quanto accoglie dal passato 1841-1844; Goethe und Lavater, Briefe und Tagebücher, a cura di H. Funck, Weimar 1901. Il carteggio col Hamann fu pubblicato da H. Funck ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVATER, Johann Kaspar (1)
Mostra Tutti

FRANCONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCONIA (A. T., 56-57) Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] appartenne a Lotario (Lotaringia); la rimanente parte fu unita al regno dei Franchi orientali di Ludovico il Germanico, e ad esso appunto rimase il nome di Franconia. Ma poiché, fino allora, depositarî della monarchia erano stati i Franchi, questo ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL FANCIULLO – CORRADO DI FRANCONIA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCONIA (1)
Mostra Tutti

ROHAN, Henri duca di; principe di Léon

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN, Henri duca di; principe di Léon Carlo Morandi Capo degli ugonotti sotto Luigi XIII. Nacque il 21 agosto 1579 nel castello di Blain (Bretagna), da René II conte di R. e da Catherine di Parthenay-Larchevêque, [...] vita del R. sono quindi segnati da un'alternativa di fortune e di disgrazie, di richiami in patria e di esilî. Nel 1638 riparò in Germania presso il grande capo dei protestanti Bernardo di Sassonia-Weimar, ma poco dopo, per una ferita riportata nella ... Leggi Tutto

LOCKHART, John Gibson

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCKHART, John Gibson Ernest de Sélincourt Scrittore ed editore, nato a Cambusnethan il 14 luglio 1794, morto il 25 novembre 1854 a Abbotsford. Fu avvocato a Edimburgo, ma, cedendo alle sue forti inclinazioni [...] letterarie, divenne collaboratore del Blackwood's Magazine. Nel 1817, grazie alla generosìtà di W. Blackwood, fece un viaggio in Germania, dove visitò Goethe a Weimar e preparò la traduzione delle conferenze sulla Geschichte der alten und neuen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCKHART, John Gibson (1)
Mostra Tutti

SICKINGEN, Franz von

Enciclopedia Italiana (1936)

SICKINGEN, Franz von Federico Chabod Celebre condottiero tedesco, nato a Ebernburg il 2 marzo 1481. Cavaliere, caratteristico rappresentante del Rittertum tedesco, pieno di odio contro i ceti dei principi [...] territoriali e dell'alto clero turbolento e violento, misto di spirito cavalleresco e di spirito d'avventura, anzi di brigantaggio, fu una tipica figura di quel torbido periodo di vita germanica in cui sorge la Riforma. Guerriero regolare al soldo ... Leggi Tutto
TAGS: BRIGANTAGGIO – GERMANIA – TREVIRI – CARLO V – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICKINGEN, Franz von (2)
Mostra Tutti

MERKEL, Garlieb

Enciclopedia Italiana (1934)

MERKEL, Garlieb Arverds Svãbe Scrittore tedesco della Lettonia, nato il 31 ottobre 1769 a Ledurga (Livonia), morto il 9 maggio 1850 a Katlakalns presso Riga. Figlio di un parroco protestante di campagna, [...] 'oscurità alla luce della gloria". Sin dal 1796 M. si era recato in Germania per ragioni di studio e quivi rimase fino al 1806. In questo tempo M. strinse amicizia a Weimar con Herder e Wieland, ma s'inimicò Schiller, Goethe e i romantici tedeschi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERKEL, Garlieb (1)
Mostra Tutti

SASSONIA-ALTEMURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-ALTEMURGO (Sachsen-Altenburg; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Antico ducato della Germania centrale, divenuto nel 1918 repubblica, la quale successivamente (1920) è venuta [...] weimar). Questi ereditò Hildburghausen e le annesse terre meridionali della Selva di Turingia, dopo di che questa linea si chiamò Sassonia-Hildburghausen. Di Confederazione renana e nel 1813 a quella germanica lo staterello si acquista la sovranità, ... Leggi Tutto

PLIVIER, Theodor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLIVIER, Theodor P. Ch. Scrittore, nato a Berlino il 12 febbraio 1892, morto a Avegno (Lugano) il 12 marzo 1955. Figlio di operai, fu costretto assai presto a guadagnarsi il pane e condusse per qualche [...] . Avviatosi alla carriera di scrittore - dopo una avventurosa parentesi oltremare - all'avvento del nazismo emigrò nell'URSS, donde tornò in Germania nel 1945 al seguito dell'esercito rosso. Nominato a Weimar presidente regionale del "Kulturbund ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – WILHELMSHAVEN – COSTELLAZIONE – STOCCARDA

GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nato nel 1503, succedette nel 1532 a suo padre Giovanni, ch'egli aveva assistito nel regno quando era ancora principe Elettore. [...] d'Assia. Allo scoppio della guerra di Smalcalda G. F. condusse le sue truppe nella Germania meridionale, ma tornò presto indietro, a suo figlio solo un piccolo territorio nella Turingia, da Weimar fino a Coburgo. Per cinque anni soffrì con dignità la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali