• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Storia [158]
Biografie [169]
Arti visive [80]
Religioni [65]
Diritto [56]
Geografia [25]
Storia delle religioni [33]
Cinema [37]
Scienze politiche [32]
Letteratura [32]

Bach, Johann Sebastian

Enciclopedia on line

Bach, Johann Sebastian Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per [...] 'orchestra di Johann Ernst di Weimar, fratello del duca di Sassonia-Weimar. Ma presto passò all'organo di S. gli operosi maestri della Germania sassone settentrionale, e che spinge le sue ultime degne propaggini non oltre il Kantor di Lipsia. Ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – FEDERICO IL GRANDE – BENEDETTO MARCELLO – CONCERTI SOLISTICI – CONTRAPPUNTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bach, Johann Sebastian (2)
Mostra Tutti

Brandeburgo

Enciclopedia on line

(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] dell’era cristiana l’odierno B. fu abitato da Germani, sostituiti all’epoca delle invasioni barbariche dagli Slavi. un ordinamento autonomo), che nel 1919, con la costituzione di Weimar, divenne Land. Questo, soppresso dal nazismo e ricostituito dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BRANDENBURG AN DER HAVEL – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – FRANCOFORTE SULL’ODER – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brandeburgo (4)
Mostra Tutti

Lipsia

Enciclopedia on line

Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] 13° sec. L. era uno dei mercati di transito più importanti della Germania centrale, ma diventò effettivo organismo commerciale e sede del supremo tribunale costituzionale della Repubblica di Weimar. Malgrado le distruzioni subite durante la Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipsia (3)
Mostra Tutti

Stresemann, Gustav

Enciclopedia on line

Stresemann, Gustav Uomo politico tedesco (Berlino 1878 - ivi 1929). Fondatore della Deutsche Volkspartei (1918) e membro dell'Assemblea costituente della Repubblica di Weimar, poi cancelliere e ministro degli Esteri, fu [...] dell'espansione economica e coloniale germanica e dell'estensione territoriale della Germania in Europa, dalle Fiandre ai la Deutsche Volkspartei e divenne membro dell'Assemblea costituente di Weimar. Concesse l'appoggio del suo partito al gabinetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA DI WEIMAR – SOCIALDEMOCRATICI – PAESI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stresemann, Gustav (2)
Mostra Tutti

Würzburg

Enciclopedia on line

Würzburg Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, W. aveva, prima della Seconda guerra mondiale, [...] a W. l’università. Nel 1633 il cancelliere svedese Oxenstierna diede in feudo i vescovati di W. e di Bamberga come ducato di Franconia al duca Bernardo di Weimar, ma già nel 1634 il nuovo ducato cessò e W. tornò ai vescovi. Un’epoca particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO BARBAROSSA – DUCATO DI FRANCONIA – PACE DI PRESBURGO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Würzburg (4)
Mostra Tutti

Meinecke, Friedrich

Enciclopedia on line

Meinecke, Friedrich Storico tedesco (Salzwedel 1862 - Berlino 1954); figura di primo piano della cultura tedesca del nostro secolo, uno dei maggiori rappresentanti della storiografia idealista. Entrato nel 1887 nell'amministrazione [...] rapporti fra lo stato prussiano, centro di forza unificatrice, e la restante Germania, intesa come entità storica e di giustificazione e difesa della classe dirigente della repubblica di Weimar, per sottrarla alla responsabilità dell'ascesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – RAGIONE DI STATO – COSMOPOLITISMO – ILLUMINISTICO – MECCANICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meinecke, Friedrich (5)
Mostra Tutti

Baden

Enciclopedia on line

Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] la Francia, entrò a far parte della Confederazione della Germania del Nord e quindi dell’Impero germanico. Proclamata la repubblica nel 1918, il B. aderì al nuovo regime della Repubblica di Weimar. Al termine della seconda guerra mondiale fu diviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – HOHENZOLLERN – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baden (2)
Mostra Tutti

Kandinskij, Vasilij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Kandinskij, Vasilij Vasil´evič Pittore (Mosca 1866 - Neuilly-sur-Seine 1944). Il principale esponente dell'astrattismo, e in particolare dell'astrattismo non-geometrico, la sua ricerca di puri valori formali ha condotto a risultati [...] in Russia, partecipò attivamente ai movimenti d'avanguardia, insegnò (1920) nell'univ. di Mosca. Tornò in Germania (1921) e, fino al 1933, insegnò nel Bauhaus di Weimar e di Dessau. Nel 1923 pubblicò il trattato Punkt und Linie zu Fläche. Nel 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUILLY-SUR-SEINE – DER BLAUE REITER – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – ETNOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kandinskij, Vasilij Vasil´evič (3)
Mostra Tutti

teatro

Enciclopedia on line

teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In [...] potenza di mezzi esteriori ma aderente interpretazione dell’opera. In Francia, in Germania, in di t. di propaganda o politico, anche suggeriti dagli spettacoli di massa sovietici o tedeschi dell’epoca di Weimar, dove emerse la personalità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teatro (3)
Mostra Tutti

Stahl

Enciclopedia on line

Stahl Medico e chimico (Ansbach, Baviera, 1659/60 - Berlino 1734). A vent'anni si immatricolò all'univ. di Jena come studente di medicina, venendo in contatto con la tradizione di iatromedicina e iatrochimica [...] in Germania a partire dal Rinascimento. Laureatosi nel 1684, divenne "Privatdozent" e le sue lezioni a Jena ebbero un grande successo di pubblico. Nel 1687 divenne medico personale del duca J. E. von Sachsen-Weimar e nel periodo di Weimar, destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEL FLOGISTO – IATROCHIMICA – MECCANICISTA – RINASCIMENTO – PIETISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali