• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Storia [158]
Biografie [169]
Arti visive [80]
Religioni [65]
Diritto [56]
Geografia [25]
Storia delle religioni [33]
Cinema [37]
Scienze politiche [32]
Letteratura [32]

MARIONETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIONETTA Vittorio PODRECCA . Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] del teatro di marionette per il quale a vent'anni scrisse una commedia, La Fiera di Plunderswalern, ripresa da lui a Weimar nel 1780. altri teatrini nelle varie parti della Germania, fu noto quello di Schichtl di Magdeburgo. Verso il 1875 girava l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIONETTA (2)
Mostra Tutti

THACKERAY, William Makepeace

Enciclopedia Italiana (1937)

THACKERAY, William Makepeace Mario Praz Romanziere inglese, nato a Calcutta il 18 luglio 1811 e morto nella notte dal 23 al 24 dicembre 1863. Avendo perduto a quattro anni il padre (che, seguendo la [...] a Colonia e soprattutto a Weimar, dove rimase alcuni mesi, godendo della semplicità e dell'affabilità di quella piccola corte, e , e, nonostante ripetuti tentativi di cure - il Th. la condusse a Parigi, poi in Germania - non ricuperò la ragione per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THACKERAY, William Makepeace (1)
Mostra Tutti

FUGGER

Enciclopedia Italiana (1932)

FUGGER Gino Luzzatto . Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] a pagare le rimesse di fondi, che i F. hanno riscosso in Germania per conto del papa o di altri prelati. Dal ª ed., 1922); K. Häbler, Die Geschichte der Fuggerschen Handlung in Spanien, Weimar 1897; A. Schulte, Die F. in Rom, 1495-1523, Lipsia 1904; ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – CASA D'ASBURGO – PAESI BASSI – AGRICOLTURA – FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGGER (3)
Mostra Tutti

OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob

Enciclopedia Italiana (1935)

OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Frederiksberg il 14 novembre 1779, di famiglia di origine tedesca, morto a Copenaghen il 20 gennaio 1850: massimo rappresentante del [...] cammino ed è, in fondo, questa stessa disposizione di spirito la tonalità dominante anche degli anni seguenti, trascorsi dall'Oe. in Germania (1805-06) - a Halle dove convisse con lo Steffens, a Weimar dove conobbe Goethe, a Berlino dove s'incontrò ... Leggi Tutto
TAGS: CANUTO IL GRANDE – MADAME DE STAËL – ROMANTICISMO – TORDENSKJOLD – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob (1)
Mostra Tutti

KLEIST, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEIST, Heinrich von Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato a Francoforte sull'Oder il 18 ottobre 1777, morto, suicida, sulle rive del Piccolo Wannsee presso Berlino il 21 novembre 1811. Temperamento [...] sua: primo in Germania tra i poeti i quali diedero espressione a un mondo di accese sensazioni e fantasie und die Kantische Philosophie, Berlino 1919; K. Wächter, K.s Michael Kohlhaas, Weimar 1918; K. Gassen, Die Chronologie d. Novellen, H. v. K.s, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEIST, Heinrich von (1)
Mostra Tutti

HAUPTMANN, Gerhart

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUPTMANN, Gerhart Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, drammaturgo e romanziere, nato a Obersalzbrunn il 15 novembre 1862. Vive a Agnetendorf in Slesia. È il poeta rappresentativo della Germania borghese [...] della liberazione in una vita piena di espansione, di calore e di luce si rinnova di continuo, e il mondo della H., ed. Chapiro, Berlino 1932. Bibl.: A. Bartels, G. H., 2a ed., Weimar 1906; U. C. Woerner, G. H., 2a ed., Berlino 1901; S. Bytkowsky ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAUPTMANN, Gerhart (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia Lello BONIN-LONGARE Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] un'eventuale successione e nel 1829 sposò la principessa Augusta di Sassonia-Weimar, dalla quale ebbe due figli, il principe Federico la difficoltà acclamando non l'imperatore di Germania né l'imperatore germanico, ma l'imperatore Guglielmo: Il ... Leggi Tutto

HOFFMANN, Ernst Theodor Amadeus

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFMANN, Ernst Theodor Amadeus Rodolfo BOTTACCHIARI * Novelliere, musicista, pittore tedesco, nato a Königsberg il 24 gennaio 1776. Fu per varî anni funzionario statale a Posen (Poznań), Plock e Varsavia; [...] nel 1827-28 in 10 voll.; ediz. critiche di E. Griesebach: Sämmtliche Werke, voll. 15, Lipsia 1900; di C. G. v. Maassen, Monaco 1909; di G. Ellinger, voll. 15, Berlino 1912; di W. Harich, voll. 15, Weimar 1925. Musikalische Schriften, ed. da E. Istel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMANN, Ernst Theodor Amadeus (1)
Mostra Tutti

RÜCKERT, Johann Michael Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

RÜCKERT, Johann Michael Friedrich Carlo GRUNANGER F. G. Poeta e orientalista, nato a Schweinfurt il 16 maggio 1788, morto a Neusess presso Coburgo il 31 gennaio 1866. Studiò a Würzburg e a Heidelberg, [...] di ogni poesia. Dagl'idillî di Teocrito ai Veda, dai canti ferventi di mistico ardore del poeta persiano Gialāl ad-Dīn Rūmī, coi quali introdusse in Germania cura di H. Kreyenborg, ivi 1927. Inoltre: Rückert-Nachlese, a cura di H. Hirschberg, Weimar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÜCKERT, Johann Michael Friedrich (1)
Mostra Tutti

HUTTEN, Ulrich von

Enciclopedia Italiana (1933)

HUTTEN, Ulrich von Federico Chabod Nacque il 21 aprile 1488 nel castello avito di Steckelberg, presso il monastero di Fulda. E nel monastero entrò, nel 1499, per volere del padre; ma ne uscì nel 1505, [...] in età assai più tarda (nel periodo del risorgimento tedesco) sul formarsi della coscienza nazionale germanica. Ediz.: Opera, quae reperiri potuerunt omnia, edite a cura di E. Böcking, voll. 7, Lipsia 1859-1870. Bibl.: Le opere principali sono quelle ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ALBERTO DI BRANDEBURGO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FERDINANDO D'ASBURGO – FRANZ VON SICKINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUTTEN, Ulrich von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali