QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] sec. 19°) costituisce un esempio particolarmente precoce in Germaniadi portale a colonnine e archivolti.La qualità dell'architettura (Schriften zur Denkmalpflege in der Deutschen Demokratischen Republik), Weimar 1983; E. Lehmann, Die "confessio" in ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] la guerra, nel 1919, animata da entusiasmo antinazionalista e da speranze di rinnovamento morale e culturale, tornò in Germania, nella nascente ed effimera Repubblica diWeimar.
Qui il contatto con la nuova poesia espressionista e con la fervente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] .
E non va dimenticato che sia la produzione di Stato della Germania nazista, sia la Russia sovietica hanno tentato, con il movimento più interessante è quello dei pittori e registi diWeimar, tra cui Hans Richter e Lotte Reiniger, che nel 1926 ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] in Germania tra lui e Rodolfo di Svevia.
Di ritorno verso la Germania, dopo l’episodio didiWeimar-Orlamünde, genero di Edvige, sorella di Udalrico. Probabilmente sempre al 1093 risale un diploma di Udalrico con il quale confermò ai canonici di ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] al dibattito dei commercialisti nella Germania della Repubblica diWeimar, nella consapevolezza che il diritto III, Padova 1961, pp. 39-43; M. Casanova, L. M., in Studi in memoria di L. M., I, Padova 1961, pp. XIII-XXIII, con bibl. delle opere; R. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] . G. alto commissario della Società delle nazioni a Danzica, in Materiali di storia (Perugia), 1985, ad ind.; F. Scarano, Mussolini e la Repubblica diWeimar. Le relazioni diplomatiche tra Italia e Germania dal 1927 al 1933, Napoli 1996, ad ind.; Enc ...
Leggi Tutto
ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] tuttavia improbabile che nel giudicarla «una delle primissime cantanti diGermania» il lessicografo Ernst Ludwig Gerber si basasse su un era deciso a ergere il palcoscenico diWeimar al rango di un teatro di corte, elevandone nel contempo il livello ...
Leggi Tutto
Deutsche Dante-Gesellschaft
Prima che in Germania si costituisse una vera e propria società dantesca si riunivano piccoli gruppi d'intellettuali animati dall'ammirazione per Dante. All'inizio dell'Ottocento [...] in numerose città tedesche e che contribuirono largamente a rendere popolare l'opera di D. in Germania. Seguirono altre due riunioni a Weimar nel 1924 e nel 1925. Dopo di ciò la società entrò in crisi, e ciò si dovette soprattutto alle dimissioni ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ettore
Luca Aversano
PINELLI, Ettore. – Nacque a Roma il 18 ottobre 1843, figlio di Pietro (19 ottobre 1819 - 31 luglio 1891) e di Elisa Ramacciotti (2 dicembre 1802 - 12 maggio 1884).
Ebbe [...] Hannover, per studiare con Joseph Joachim, che come Reményi era stato attivo nella cerchia lisztiana diWeimar. L’esperienza in Germania fu fondamentale non soltanto sul piano didattico, ma anche perché si ripercosse sul repertorio che Pinelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine del primo conflitto mondiale costituisce un momento critico per la Germania: [...] che, soprattutto, economico, costringendo la Germania al pagamento della gigantesca cifra di 269 miliardi di marchi-oro.
Nel luglio 1919 viene approvata la Costituzione della nuova Repubblica, detta diWeimar, che prevede uno stato federale suddiviso ...
Leggi Tutto