Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] e compositive); si realizzò un modo non traumatico o schizofrenico di vivere il cinema che avrebbe trovato riscontro soltanto nella Germania della Repubblica diWeimar (Gottfried Huppertz, Wolfgang Zeller, Hans Erdmann, Paul Hindemith, Hanns Eisler ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] prima in Italia, che diventa un modello di regime autoritario per altri Paesi europei, e poi in Germania, dove, sebbene con modalità molto diverse, cade la Repubblica diWeimar e si assiste all’ascesa di Hitler. Ma nella partita che si gioca ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] e spinse gli operatori tedeschi della Repubblica diWeimar (1919-1933) verso le acquisizioni delle avanguardie clamoroso fu quello dell'operatore K. Freund, che in Germania aveva firmato classici dell'Espressionismo e della Nuova oggettività (Neue ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] era alleata con Olanda, Svezia e il principe Bernardo diWeimar contro Spagna, Impero e la Lega dei principi protestanti ambasceria, quella romana, cui era stato eletto mentre si trovava in Germania, il 3 nov. 1653. Spedì da Ancona il primo dispaccio ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] il filosofo e analizzasse quanto l’ «immagine convenuta» e il mito di Nietzsche, irradiato dall’Archivio diWeimar e da Ernst Bertram, condizionassero la valutazione di Mann (in Studi germanici, XIII, giugno-ottobre 1975, pp. 2-3; poi in Su Nietzsche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] sul principio politico, si collegava alla discussione sul metodo sviluppatasi in Germania nel periodo della Repubblica diWeimar, ma accoglieva anche l'istituzionalismo di Romano.
Essa si sviluppò ulteriormente nella citata Costituzione in senso ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] Dio. Queste eresie nel sec. 13° erano molto diffuse anche nella Germania meridionale e in Austria ed è in questa stessa area che sembra sia 1960) di alcuni esemplari austriaci e quello 'a cinque cerchi' della c.d. famiglia diWeimar costituiscano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann è uno dei maggiori narratori [...] nel quale Mann si dichiara a sostegno della Repubblica diWeimar.
Nella seconda metà degli anni Venti compie un viaggio , durante un ciclo di conferenze in Europa, decide di non rientrare in Germania. Segnali di avvertimento lo portano infatti ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] la casa bancaria Neufville, e di Dorothea Kraus, originaria diWeimar. Ebbe una formazione scolastica suo unico figlio Ignazio; questi, privo di eredi, la legò nel 1983 alla Repubblica federale diGermania. È ora sede del centro italo-tedesco ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] che Orsenigo contribuì all’opera di conciliazione tra il Vaticano e la Germaniadi Hitler. Già prima del 1933 Reich? Le Vatican et l’Allemagne de Weimar, des nonciatures Pacelli au Reichskonkordat(1919-1934), tesi di dottorato, Brest 2012, pp. 389- ...
Leggi Tutto