CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] esposizione del "Kunstfreunde" diWeimar due acquerelli con "Schweizer Prospekte" e uno schizzo di paesaggio "d'invenzione in Rom" e ne fu presidente nel 1852-53. Nel 1855 si recò di nuovo in Germania.
Morì a Roma il 19 dic. 1856 e fu sepolto in S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] genericità degli allestimenti tradizionali. L’esperienza goethiana diWeimar sintetizza mirabilmente le utopie e le disillusioni nel Novecento sono spesso discutibili – si trasmette alla Germania dei Meininger: per l’allestimento del Julius Caesar ( ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] crisi economica e del crollo della Repubblica diWeimar (1909-1916), la generazione del nazionalsocialismo precedenti. Al massimo del suo sviluppo, la Hitlerjugend inquadrava in Germania circa 6 milioni di giovani tra i 14 e i 18 anni (v. Klönne ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] . È, quest’ultimo, il caso del fascismo in Italia e, dopo la crisi della Repubblica diWeimar, del regime nazionalsocialista in Germania. In Italia il richiamo della Rivoluzione russa contribuì fortemente alla radicalizzazione delle lotte operaie ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] esclude il crollo della Repubblica diWeimar (che non fu affatto un caso di democrazia plebiscitaria, nonostante l'elezione al "dittatore del campo di battaglia elettorale". E certo la Germania non è stata priva di leaders autorevoli quali Adenauer, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] delle industrie provenienti dai travertini di Ehringsdorf (Turingia, Germania), di età rissiana (250.000-100 of Mankind, London 1993; E. Vlček, Fossile Menschfunde von Weimar-Ehringsdorf, Stuttgart 1993; O. Bar Yosef, The Contribution of ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] , in quanto vicario apostolico in Gallia e in Germania, di detenere - in particolare nei sinodi - il primato . 42-44; Die Briefe Rathers von Verona, a cura di F. Weigle, Ibid., Briefe der deutschen Kaiserzeit 1, Weimar 1949, nn. 26 pp. 137-155, 32 pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] da una conseguente tendenza all’aggressività ecc. La Germania ha potuto essere considerata da questo punto di vista come il terreno di elezione di questo confronto. La Repubblica diWeimar sarebbe fallita a causa della doppia opposizione dei nazisti ...
Leggi Tutto
elettorali, sistemi
L’istituto della rappresentanza, che oggi è alla base di tutti i sistemi politici che si reggono democraticamente, affonda le sue radici in tempi lontani attraverso i quali, tra arresti [...] sulla scena elettorale. La Germania ha avuto nel corso della sua storia tre sistemi elettorali: il maggioritario a doppio turno chiuso negli anni dell’impero; la proporzionale con quoziente fisso durante la Repubblica diWeimar e il proporzionale ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] Germania col non meglio precisabile compito di guardarsi attorno, sondare umori, ascoltare brontolii, verificare l'avvio di negoziati di nella corte diWeimar, di cui è duca Guglielmo, il cui fratello Bernardo subentra a Gustavo Adolfo di Svezia nella ...
Leggi Tutto