Città, Regno diGermania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] in Alsazia, il territorio prediletto dall'imperatore in Germania. Di queste città reali diciotto furono insediate su proprietà terriere Bernhard Diestelkamp zum 65. Geburtstag, a cura di F. Battenberg-F. Ranieri, Weimar-Köln-Wien 1994, pp. 39-59.
...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] provvedimenti che consentirono al nazismo di rafforzare il proprio potere sulla Germania, specialmente grazie al 'decreto queste norme siano state al centro della crisi della Repubblica diWeimar, che portò infine alla sua caduta; in proposito è ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] il 1232 Gregorio IX ordinò ai frati di alcuni conventi dei Predicatori in Germaniadi cercare gli eretici, pur lasciando verosimilmente religiöse Intoleranz im nicht-christlichen Bereich, a cura di P. Segl, Köln-Weimar-Wien 1993, pp. 39-76. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] sovrano non fu semplicemente un concetto giuridico che scavava nella crisi in cui era precipitata la Germania nel periodo della Repubblica diWeimar, e non era soltanto una possibilità offerta dal famoso articolo 48 della sua Costituzione21. Questa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] designato chi sarà il capo in caso di vittoria (è il caso molto frequente in Germania, con l’avvertenza che ivi vale anche Costituzione diWeimar, per cui le commissioni parlamentari d’inchiesta vengono istituite per decisione di una minoranza di ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] presente. Un buon esempio è costituito dall'esperienza della Repubblica diWeimar da cui la Germaniadi Bonn ha tratto istituti per la stabilizzazione del governo, quali il voto di sfiducia costruttivo o l'elezione diretta del primo ministro da parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] secondo luogo, all’abolizione della struttura federale della Germania, a opera del nazionalsocialismo (1934); infine – la traduzione e l’illustrazione della Costituzione diWeimar, apparsa nella collana di volumi che il Ministero della Costituente ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] realizzazione vengono abbattuti grazie alla standardizzazione dei procedimenti costruttivi e dei tipi edilizi. In Germania, negli anni della Repubblica diWeimar (1919-33), le sperimentazioni sono tra le più interessanti: l'uniformità d'impianto e la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] dei suoi incarichi ufficiali nel ducato diWeimar-Sassonia, si occupò dal 1776 di ricerche geologiche e botaniche e poi, medici, gli anatomisti e gli zoologi e ricevette in Germania la sua impronta specifica da parte degli esponenti della ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] ad ambasciatore presso la Repubblica diWeimar non era casuale; i suoi lunghi soggiorni di studio, le amicizie accademiche necessità per l'Italia di ottenere dalla Germania maggiori assegnazioni di carbone, ferro, zinco e rottami di ferro dell'Alta ...
Leggi Tutto