Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] Italia prefascista, l'idea dello Stato totale era stata oggetto in Germaniadi un'ampia elaborazione, ancor prima che, con la conquista del potere diWeimar, squassata da continue crisi. Negli anni decisivi 1932-1933, la vecchia concezione - di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] 'industria chimica, Staudinger riuscì in effetti a radicare saldamente in Germania la chimica dei polimeri, con una continuità degna di nota che va dalla Repubblica diWeimar al nazionalsocialismo e agli inizi della Repubblica federale tedesca.
Negli ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] casa», non senza l’espressa previsione, nel documento costituzionale, di provvedimenti di esproprio «quando ciò sia necessario per soddisfare il bisogno di abitazione» (art. 155).
Le ambizioni diWeimar, e il loro destino effimero, sono state narrate ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] tra il 1870 e il 1900 la produzione industriale quadruplicò in Germania, raddoppiò in Francia e crebbe del cinquanta per cento in la democratizzazione, finì nella crisi della Repubblica diWeimar, lasciando aperta la via al totalitarismo nazista. ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] più privo di senso.
La nascita, tra le due guerre, nel clima particolare della Repubblica diWeimar, della di promuovere questo tipo di studi o, come in Olanda e in Germania, hanno conservato facoltà teologiche (cattoliche e protestanti) di ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] sociali e politici nei singoli Paesi e le tensioni internazionali tra i vari Stati. In Germania essa travolse la giovane Repubblica diWeimar e favorì l’ascesa del nazismo (➔ ), la costruzione dello Stato totalitario e le mire espansionistiche ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] gestione alla rappresentanza diretta. L'equilibrio è risultato meglio tarato dove, come in Germania, la tradizione dei Betriebsräte, fortemente radicata fin dai tempi diWeimar, a partire dal periodo postnazista ha tratto beneficio dalla condizione ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] canto, è stata indicata come causa del crollo della Repubblica diWeimar e della Prima Repubblica austriaca; ma, anche in questi guerre, Germania e Austria, insieme a Italia e Spagna, erano caratterizzate da un'ampia diffusione di atteggiamenti, ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] presidenza della Repubblica diWeimar, negò ogni legittimità al primo esperimento di reale democrazia nel sistema München 1954-1968 (tr. it.: I militari e la politica nella Germania moderna, 3 voll., Torino 1967-1973).
Rouquié, A., Pouvoir militaire ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] in Germania e l'esperienza brechtiana, Mark Blitzstein, allievo di Schönberg a Berlino, coltivò il sogno di una diWeimar, con il nazismo già in fase di irresistibile ascesa. Messo in scena al Brodhurst Theatre di Broadway, Cabaret ebbe più di ...
Leggi Tutto