Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] della democrazia parlamentare della Repubblica diWeimar, dall’altro del suo incessante sforzo di ottenere, anche nella nuova era , in Germania e in special modo a Treviri, all’anniversario dell’insediamento di Costantino nella residenza di suo padre ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] di cui si sarebbe pentito in seguito. Senza Concordato, ma con un forte partito cattolico la Chiesa aveva contato in Germania i vari sconvolgimenti internazionali, dalle vicende della repubblica diWeimar e dell’avvento del fascismo, all’età dei ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] Situation dell’Europa di quegli anni, almeno in parte agisse la conoscenza del modo in cui la Repubblica diWeimar stava vivendo la che in un capitolo in cui si parlava dell’unificazione germanica, e si constatava l’affermarsi del nuovo Stato come il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] 900.000 macchine, di cui la metà per l’esportazione; la Germania, in diciassette stabilimenti, oltre 100.000, di cui i quattro che evitino all’Italia rinnovata di ripetere la catastrofe della Repubblica diWeimar.
Essendo contrario ai partiti – ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] in tale scenario: dalle Siedlungen razionaliste della Repubblica diWeimar all’esaltato monumentalismo del Terzo Reich fino al la fabbrica come un modello di città in miniatura, ubicandola in questo borgo della Germania ai confini con la Svizzera ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] è spesso paragonata a quella della Repubblica diWeimar, alla vigilia dell'avvento del nazismo. il regime comunista ha avuto vita assai più lunga dei governi fascisti in Germania, Italia e Spagna, ma anche e soprattutto al fatto che la sua ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] alla condanna ufficiale dell’antisemitismo nel 1965, Roma 2001.
46 Cfr. E. Fattorini, Germania e Santa Sede. Le nunziature di Pacelli tra la Grande Guerra e la Repubblica diWeimar, Bologna 1992, p. 116. Su questi ed altri passi delle nunziature ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] della produttività. In questo senso nel 1933 in Germania il Reichskuratorium per l'Economia propose la seguente di un'interpretazione del tutto ingiustificata, se si tiene presente l'impegno politico di Weber per la giovane Repubblica diWeimar ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] modelli della Rivoluzione francese hanno avuto nel periodo della Repubblica diWeimar un breve revival, che per molti versi ha anticipato in Germania, sia altrove sul continente europeo (v. Rohl, 1983; v. Plett, 1989, p. 186). Il Codice di procedura ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] che ne venne fatto da parte dell'estrema destra tra Repubblica diWeimar e Terzo Reich - fu però völkisch. Questo termine ebbe compenetrano con forza, alludendo a una complessa fisionomia nordico-germanica che tende a racchiudere in sé razza, popolo, ...
Leggi Tutto