Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] pensi al national government di MacDonald, alle varie coalizioni SPD-Centro nella Repubblica diWeimar e alle coalizioni della , storicamente incontriamo qui una ‛colpa' analoga a quella della Germania, che è stata anch'essa esclusa, dopo il 1918, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] Film (v. oltre), il cinema tedesco dell'epoca diWeimar arriverà a dar vita a una figurazione estetica e a S. Kracauer, From Caligari to Hitler. A psychological history of the German film, Princeton (NJ) 1947 (trad. it. Cinema tedesco, Milano ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] proprietari terrieri, ma anche 'i ricchi e i colti': in Germania si diceva Besitz und Bildung) dal popolo, che sarebbe quella ) e nella lotta contro l'ordinamento diWeimar sostennero che esso, invece di conciliare la scissione tra Stato e popolo ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] l’inaugurazione dell’anno culturale dell’Associazione italo-germanica (nr. 417) o sia ripresa con l di far realizzare da Francesco Savio memorabili retrospettive (sul cinema diWeimar, sul western muto, sul cinema sovietico degli anni Venti), di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] costituzioni.
Questo è il senso della formula della Costituzione diWeimar (art. 153), trasferita nella vigente Costituzione della riflessiva, riteniamo non si possa dare adesione. Come in Germania si è negato che questo possa essere il senso della ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] discutendo il ruolo della Germania nella guerra, doveva sostenere l'importanza di difendere e di espandere la cultura tedesca diretta incidenza sui conflitti sociali e culturali nella repubblica diWeimar, e in parte infine dalla loro relazione con ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] forze moderate contro il 'pericolo rosso'. Le due Assemblee costituenti diedero nuove Costituzioni repubblicane alla Germania nell'agosto del 1919 (detta diWeimar, città ove venne redatta) e all'Austria nell'ottobre del 1920. In questo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] , largamente desunto dai caratteri storici della Repubblica diWeimar, della Terza e Quarta Repubblica francese e parties. Sociopolitical change and partecipation in the West German election of 1976 (a cura di M. Kadse e K. von Beyme), London ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] lotta ha in Germania una lunga tradizione che ha visto impegnati non solo sindacati e partiti orientati in senso socialista, ma anche sindacati cristiani e altre associazioni (v. Grohmann e Pawlowski, 1983).Già nella Costituzione diWeimar c'era un ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , avvento del fascismo in Italia e del nazismo in Germania. Il potere chiede all'architettura, e in particolare a riscoperta critica. Lo scarto fra la vivacità intellettuale della Repubblica diWeimar o del periodo sovietico prima del 1930 e l'ottuso ...
Leggi Tutto