ROCHLITZ, Johann Friedrick
Carlo Grünanger
Critico musicale e scrittore, nato a Lipsia il 12 febbraio 1769, morto ivi il 16 dicembre 1842. Fu scolaro del Doles nella Thomasschule di Lipsia; nel 1789 [...] letteraria. Fu, nell'età di Goethe e di Beethoven, il più autorevole critico musicale della Germania, il primo che, applicando e tentò pure di ridare la sua veste musicale al dramma antico (esecuzione dell'Antigone al teatro diWeimar nel 1809). ...
Leggi Tutto
VELDE, van de, Henri
Sophie A. Deschamps
Architetto, nato ad Anversa il 3 aprile 1863; seguì i corsi di pittura all'Accademia di Anversa e presso Ch. Verlat; frequentò poi lo studio di Carolus Duran [...] decorativa e dell'architettura. Nel 1901 si stabilì in Germania dove l'esposizione delle sue opere ebbe un successo enorme. Nominato subito consigliere artistico del granduca Guglielmo Ernesto diWeimar, progettò il teatro, il monumento a Nietzsche e ...
Leggi Tutto
ZORN, Philipp
Giurista tedesco, nato a Beyreuth il 13 gennaio 1850, morto a Ansbach il 4 gennaio 1928.
Libero docente a Monaco nel 1875, professore straordinaiio a Berna nel 1876, ordinario a Königsberg [...] prevalere del diritto dell'impero sulle tradizioni locali. Rappresentò la Germaniá alle conferenze della pace dell'Aia, nel 1899 e nel 1907 della Chiesa e dello Stato stabilita dalla costituzione diWeimar. Tra le altre opere ricordiamo: Staat und ...
Leggi Tutto
GRIES, Johann Diederich
Giuseppe Gabetti
Poeta e traduttore tedesco, nato ad Amburgo il 7 febbraio 1775, morto nella stessa città il 9 febbraio 1842. Fece parte del gruppo dei romantici, e fu amico [...] di Novalis, di Caroline e Guglielmo Schlegel, di Tieck, di Schelling, di Steffens, e, più tardi, di Brentano, di Uhland e dei poeti della scuola sveva. Musicista appassionato, spirito entusiasta e irrequieto, viaggiò molto in GermaniadiWeimar si ...
Leggi Tutto
WOLZOGEN, Ernst Ludwig, barone di
Maryla Falk
Scrittore tedesco, nato il 23 aprile 1855 a Breslavia, morto a Monaco il 30 agosto 1934. In gioventù fece molti viaggi. Studiò a Strasburgo e a Lipsia; [...] Gesellschaft" e ottenne nuovi successi come regista. Sullo scorcio del secolo tentò di trapiantare dalla Francia in Germania un nuovo tipo di teatro di varietà canzonettistico e parodistico (denominato Überbrettl): ma nel clima diverso quest'esile ...
Leggi Tutto
POSADOWSKY-WEHNER, Arthur conte
Uomo politico tedesco, nato a Glogau (Slesia) il 3 giugno 1845, morto a Naumburg il 23 ottobre 1932. Membro della camera dei deputati prussiana dal 1882 al 1885, poi capo [...] la rimluzione del 1918, partecipò all'assemblea nazionale diWeimar, come capo dei tedesconazionali.
La figura del P.-W. merita rilievo per la parte da lui avuta nella vita interna della Germania dell'età guglielmina, ed essenzialmente nella vita ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo
Uomo politico e pubblicista, nato a Moretta, Cuneo, il 19 novembre 1892, morto a parigi il 3 marzo 1960. Sindacalista socialista, fu tra i fondatori della FIOM e, con Gramsci, tra gli iniziatori [...] Dal 1926 fu esule in Francia, Germania e Russia, dove ebbe occasione di conoscere i principali esponenti della Rivoluzione. il comunismo, perché contrario alla politica di Stalin avversa alla repubblica diWeimar, e alla politica agraria staliniana ...
Leggi Tutto
REDSLOB, Robert
Emilio Crosa
Giurista, nato a Strasburgo il 3 febbraio 1882, libero docente in quell'università nel 1909, professore ordinario di diritto pubblico all'università di Rostock nel 1913 [...] Form, Tubinga 1918, che ebbe notevole peso sul movimento delineatosi in Germania verso la fine della guerra mondiale, sboccato nella costituzione diWeimar: fu sostanzialmente riprodotta, con aggiunte riguardanti le costituzioni novissime, in lingua ...
Leggi Tutto
HARDT, Ernst
Scrittore tedesco, nato a Graudenz (oggi Grudziadz) il 9 maggio 1876. Dopo lunghi soggiorni (1893-1897) all'estero - in Grecia e in Spagna soprattutto - si stabilì di nuovo in Germania, [...] Lebens, 1904), ottenne i successi più notevoli coi suoi drammi (Ninon von Lenclos, 1905; Tantris der Narr, 1908) che nel 1919 gli valsero la nomina a intendente generale al Teatro Nazionale diWeimar, e, per un breve periodo (1925), anche ai teatri ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Friedrich
Dantista tedesco, nato il 14 ottobre 1887 a Greiz (Turingia) morto ivi l'11 gennaio 1962. Professore di storia medievale e moderna nell'università di Jena; dal 1929 direttore del [...] Dante Jahrbuch diWeimar, assai autorevole organo degli studî danteschi in Germania.
Oltre che di storia (Die neuren Anschauungen der deutschen Historiker über die Kaiserpolitik der Mittelalters, 6ª ed., Weimar 1943) si è occupato appunto di studî ...
Leggi Tutto