Musicista (Coburgo 1735 - Gotha 1787). Fu dapprima direttore musicale al teatro ducale diWeimar e dal 1778 in quello di Gotha, quale successore di G. Benda. Scrisse le opere Die Dorfgala (1772), Alceste [...] (1773), Rosamunde (1778) e molti Singspiele. Fu il primo a introdurre in Germania il melologo. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Frohburg, Sassonia, 1883 - Nieder Neuendorf, Berlino, 1957). Deputato all'assemblea diWeimar nel 1919, quindi al Landtag prussiano nel 1921, dopo il 1945 fu tra i fondatori del Partito [...] democratico-cristiano nella Germania Orientale. Dal 1949 alla morte, vicepresidente del consiglio nel gabinetto Grotewohl. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Darmstadt 1861 - Dresda 1945). Soggiornò a Parigi e a Roma; tornato in Germania, eseguì grandi pitture decorative nel teatro di corte, nel museo diWeimar e nell'univ. di Jena, di gusto [...] floreale ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] Nella seconda metà del Settecento il termine si diffonde in Germania nel contesto di un vivo interesse per le leggende e i canti popolari . Da Weimar era partita a opera di Goethe e di Herder una ripresa o, meglio, un rinnovamento del pensiero di B. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] oligarchiche e autoritarie. All'epoca della Repubblica diWeimar per la maggior parte essi erano vicini alla dimostrato Reinhard Neebe (1981) e Henry A. Turner (1985), in Germania la grande industria era molto lontana dal n. prima del 1933. Oggi ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] rappresenterà nella storia della spiritualità luterana e germanica qualcosa più che una crisi di trapasso; sarà anzi una brusca rottura ai varî "sinodi" (Landessynode). La costituzione diWeimar ha modificato quest'ordinamento, nel senso della ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] . Jahrhundert (1879-1894) vuole dimostrare che la nuova Germania nasceva dall'incontro tra la cultura tedesca e la forza prussiana, tra lo spirito diWeimar e lo spirito di Potsdam. Si era proposto di dare al suo popolo una storiografia nazionale: in ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione diGermani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] di cui cerca di ricostruire il lessico. Anche J. Schmidt (Die Verwandtschaftsverhältnisse d. indogerm. Sprachen, Weimar il III a. C.) e rispecchiano un influsso culturale di Celti su Germanidi cui serba il ricordo anche la storia. Rientrano qui: ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] borghese della repubblica diWeimar e poi quella della dittatura hitleriana. L'eco di queste ricerche sarà del manifesto pubblicitario, Milano 1964; H. Rademacher, Arte del manifesto in Germania 1896-1933, ivi 1965; A. M. Cassandre: un précurseur de ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di tale tendenza nel clima di pessimismo intellettuale (e di vulnerabilità dell'individualismo liberale) di fine Ottocento, alla sua piena affermazione nell'era delle guerre (le esperienze di pianificazione della Germaniadi Repubblica diWeimar e ...
Leggi Tutto