(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] ben conservate dell’invasione glaciale quaternaria, molto ricco di laghi.
Ducato, poi granducato, incorporato nella Confederazione Germanica nel 1867, costituì due Länder della Repubblica diWeimar, poi (1933) unificati dal regime hitleriano. Dopo la ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] diWeimardi Holstein-Gottorp, sotto il governo del quale O. divenne ducato nel 1777. I duchi, perduto lo Stato durante il periodo napoleonico, furono restaurati nel 1815 e ottennero anche il titolo granducale. Nel 1871 l’O. aderì all’Impero germanico ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Friburgo in Brisgovia 1879 - ivi 1956). Militante dell'ala sinistra del Centro cattolico, venne eletto due volte al Reichstag (1914; 1920); fu cancelliere (1921-22), mandato durante [...] deputato al Reichstag (1914). Membro dell'Assemblea nazionale diWeimar, nel 1920 fu nuovamente eletto al Reichstag e ). Rifugiatosi in Svizzera nel 1933, tornò in Germania nel 1948, patrocinando, alla testa di un movimento da lui fondato (1953), un' ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Schwelm 1899 - Essen 1976). Dirigente industriale e giurista, durante la Repubblica diWeimar entrò nel Partito cristiano sociale e si oppose poi al nazismo; dopo la seconda guerra [...] nel 1949, uscì dal gabinetto Adenauer nell'ottobre 1950 per la sua opposizione alla partecipazione della Germania ai piani di difesa occidentale. Lasciata l'Unione democratico-cristiana, creò nel 1952 il Partito popolare pantedesco che, battuto ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] prima sembrava manifestarsi la loro autonomia politica. Nella Germania imperiale la socialdemocrazia tedesca si sviluppò negli anni borghesi (governo MacDonald in Gran Bretagna, Repubblica diWeimar, fronti popolari). Altrove, invece, le difficoltà ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] rapida in Europa: la Chiesa luterana si affermò soprattutto in Germania e nei paesi scandinavi; più debole la diffusione in Polonia e ) e ritrae lo stesso Lutero, Melantone e Bugenhagen, diWeimar (1552). Una certa tolleranza esiste per gli artisti, ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1860 - ivi 1932). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, esordì nell'orbita di M. Fortuny per poi volgersi, sotto l'influenza di F. P. Michetti, a un verismo d'accento umanitario [...] Dopo un viaggio (1893) in Inghilterra, nel 1895 fu chiamato a insegnare all'Accademia di belle arti diWeimar. Durante il soggiorno in Germania (1895-99), oltre ai numerosi studî di animali e paesaggi, portò a termine il dittico Diana d'Efeso e gli ...
Leggi Tutto
Artista concettuale tedesco (n. Colonia 1936). Da installazioni che sperimentano interrelazioni ed equivalenze di sistemi fisici e ambientali (Cubi di condensazione, 1963-65; Cubo d'erba, 1967) è passato [...] , ha ricevuto importanti riconoscimenti (premio della critica in Germania, 1991; premio internazionale della Biennale di Venezia, 1993; laurea honoris causa della Bauhaus-Universität diWeimar, 1998).
Vita
Dopo aver frequentato (1956-60) la ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (n. Riga 1935). Ha studiato a Berlino e a Braunschweig, laureandosi nel 1964. Ha iniziato la libera professione nel 1965, in associazione con V. Marg, e da allora ha condotto parallelamente [...] Lipsia (1996), la sede della Dresdner Bank in Pariser Platz a Berlino (1997), la stazione ferroviaria di Berlino-Spandau (1998), l'Astron Hotel di Berlino (1999), il Centro Civico diWeimar (1999), l'Art kite museum a Detmold (2000), il Media Center ...
Leggi Tutto
Sassonia-Weimar-Eisenach Antico granducato della Germania. I duchi di Sassonia-Weimar (della casa di Wettin) risalgono a Giovanni Guglielmo (m. nel 1573) e a suo figlio Giovanni (m. nel 1605). Fondatore [...] diWeimar; Adolfo Guglielmo (m. 1668) quello di Eisenach; Giovanni Giorgio (m. 1686) quello di Marksuhl; Bernardo (m. 1678) quello di Jena. Ernesto Augusto I diWeimar della Germania del Nord e dell’Impero tedesco. Dopo l’abdicazione di Guglielmo ...
Leggi Tutto