Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] storia presente e passata della Germania. Leggendario per la capacità lavorativa e di valorizzare il gruppo dei suoi ° sec., passando per la Repubblica diWeimar, il nazismo e l'era Adenauer. Momenti salienti di tale analisi tra l'archeologia e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] in un’ottica liberal-democratica si ha in Germania, al crollo dell’impero guglielmino, con la costituzione della Repubblica diWeimar (1919). Con essa ritorna al centro dell’ordinamento la salvaguardia di diritti fondamentali, che non si limitano più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola espressionista segna un tempo importante nella cultura tedesca ed europea, [...] . A questi elementi vanno aggiunti la volontà di rientrare in una “tradizione germanica” e il profondo interesse verso l’arte nei confronti della volontà progressista della Repubblica diWeimar contribuisce al sorgere della Neue Sachlichkeit (Nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’esaltazione futurista del cinema come "mezzo di espressione più adatto [...]
Tratti profondamente diversi manifesta l’avanguardia espressionista che appare in Germania nel periodo della Repubblica diWeimar. Qui il tentativo di dare forma figurativa e narrativa al profondo disagio che la popolazione tedesca vive dopo la ...
Leggi Tutto
Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft)
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] goldenen Zwanziger, gli anni ruggenti della Repubblica diWeimar. Ma nello stesso periodo iniziarono a manifestarsi Germania godevano di un largo pubblico, o alla pubblicità dei giornali di sinistra. Già all'inizio degli anni Trenta la produzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto il giudizio della storiografia musicale ottocentesca – che vede in Eccard il [...] presso le cappelle musicali di corte diWeimar e di Monaco di Baviera, dove è allievo di Orlando di Lasso. Tornato a Mühlhausen avvenuta nel 1611. È proprio qui, nella Germania prussiana, che la fama di Eccard resterà a lungo viva e sarà destinata ...
Leggi Tutto
GRUNDGENS, Gustaf
Melania G. Mazzucco
Gründgens, Gustaf (propr. Gustav)
Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 22 dicembre 1899 e morto a Manila il 7 ottobre 1963. [...] teatrali tedeschi del Novecento, di cui il cinema solo di rado mostrò di saper cogliere il fascino ambiguo.Attore di giro con varie compagnie, negli anni turbolenti della Repubblica diWeimar si mise in luce nei Kammerspiele di Amburgo e a Berlino ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] e precisione di concetti alla scienza. Notevoli anche le sue Gesammelte politische Schriften (post., 1921), testimonianza della sua appassionata partecipazione alle vicende politiche della Germania tra conflitto mondiale e repubblica diWeimar. ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica diWeimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] i Celti e nella prima metà del 1° sec. a.C. i Germani. Sotto Vespasiano fu occupato dai Romani. Verso il 260 la regione fu invasa Terribilmente provato dalla guerra dei Trent’anni, dopo la pace di Vestfalia il ducato si volse ora dall’una ora dall’ ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia [...] Kunstgewerbeschule e della Sächsische Hochschule für bildende Kunst diWeimar, che furono in seguito unificate nel Bauhaus teatro totale" di E. Piscator. Del 1931 è il progetto per il palazzo dei Soviet di Mosca. Sono di questi anni, in Germania, i ...
Leggi Tutto