• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Storia [158]
Biografie [169]
Arti visive [80]
Religioni [65]
Diritto [56]
Geografia [25]
Storia delle religioni [33]
Cinema [37]
Scienze politiche [32]
Letteratura [32]

CARSTENS, Jakob Asmus

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Sankt Jürgen (Schleswig) il 10 maggio 1754, morto a Roma il 25 maggio 1798. Dapprima commerciante, si recò poi a Copenaghen per dedicarsi alla pittura. Odiava gli studî accademici e l'apprendimento [...] la tecnica portò coi suoi seguaci una deplorevole decadenza della pittura in Germania. La maggior parte delle sue opere si trova nel Museo di Weimar, a Copenaghen nella collezione di stampe (La spedizione degli Argonauti) e nel Museo Thorwaldsen. La ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – ANTICHITÀ CLASSICA – IMPRESSIONISMO – COPENAGHEN – MEGAPENTE

ACKERMANN, Konrad

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1712 e iniziò la sua carriera di attore nella compagnia Schönemann, accanto al celebre Ekhof, nel 1740. Fu poi presto egli stesso direttore-proprietario di una compagnia, in Russia e in Germania. [...] artisti è anche da ricordare Sofia Ackermann (1760-1815), che fu una delle più celebrate attrici e cantanti del teatro di Weimar nell'epoca del suo maggior splendore, quando Goethe ne dirigeva le sorti. Bibl.: B. Litzmann, F. L. Schröder, Lipsia 1890 ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – AMBURGO – LIPSIA – RUSSIA – GOETHE

BRAUN, Lily

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittrice e fautrice del movimento femminista in Germania, nata a Halberstadt il 2 luglio 1865, morta il 9 agosto 1916 a Zehlendorf, presso Berlino. Figlia del generale von Kretschmann, di cui pubblicò [...] figlia naturale di Girolamo Bonaparte, nell'ambiente ottocentesco di Weimar. Gli spunti autobiografici di quel libro ardore patriottico per la lotta che, nella sua convinzione, la Germania sosteneva contro la prepotenza altrui, per la pace del mondo. ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO BONAPARTE – SOCIALDEMOCRAZIA – HALBERSTADT – GERMANIA – BERLINO

AMSDORF, Nicola von

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo luterano, nato nel 1483, secondo alcuni a Zschoppau, in Sassonia, secondo altri a Torgau; studiò teologia a Wittemberg, dove dal 1512 insegnava Lutero. Essendo professore di teologia e canonico, [...] di Lutero, tuttavia, dovette ritirarsi; protetto dal duca di Weimar, collaborò alla fondazione dell'università di Iena, ove sorvegliò la stampa delle opere di Kirche, I, Lipsia 1896, s. v.; E. Buonaiuti, Lutero e la riforma in Germania, Bologna 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: WITTEMBERG – NAUMBURG – EISENACH – TEOLOGIA – LUTERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSDORF, Nicola von (1)
Mostra Tutti

HOHENZOLLERN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOHENZOLLERN (XVIII, p. 532) Scomparse, con l'avvento del nazismo al potere (1933), anche le ultime speranze di una restaurazione degli Hohenzollern, che la scarsa intima vitalità della repubblica di [...] Weimar aveva potuto debolmente alimentare e l'elezione di Hindenburg a presidente un poco accrescere, gli Hohenzollern rimasti in Germania, cioè i più, aderirono apertamente o simpatizzarono o, comunque, non fecero opposizione al nazismo. La storia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – VALENCIENNES – GUGLIELMO II – NIVELLES – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOHENZOLLERN (3)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594) Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] dei d. germanici in Italia o alla continuità di istituti romani, entrambe il risultato di interpretazioni generali dei , 8 (1947); H. Mitteis, Vom Lebenswert der Rechtsgeschichte, Weimar 1947; Id., Rechtsgeschichte und Gegenwart. Neue Justiz, in Zeit. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DIRITTO INTERNAZIONALE – INFORMATICA GIURIDICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

Arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233) Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] agli inizi degli anni Ottanta - tra gli altri, D. Bianchi (n. 1957), G. Dessì (n. 1954), Nunzio (N. Di Stefano, n. 1954) - o quanto avvenuto in Germania, con la collaborazione tra Beuys e G. Richter, o l'insegnamento dei coniugi B. e H. Becher (n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERNATIONAL STANDARD ORGANIZATION – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

Polonia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] . Recente priorità dell’azione diplomatica polacca è stato il tentativo di rinvigorire il cosiddetto Triangolo di Weimar, un accordo tra Polonia, Francia e Germania finalizzato ad incrementare l’interdipendenza politica ed economica che, concluso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BRONISŁAW KOMOROWSKI – STORIA DELLA POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

Costituzione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costituzione Vezio Crisafulli Aldo M. Sandulli di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli COSTITUZIONE Costituzione di Vezio Crisafulli sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] 'esperienza italiana - la quale fa seguito a quella di Weimar e a quella della Terza e soprattutto della Quarta Germania Federale (che ha un sistema di elezioni proporzionali corretto dalla Sperrklausel, che comporta l'esclusione dell'attribuzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti

Democrazia Cristiana

Enciclopedia del Novecento (1977)

Democrazia Cristiana Roger Aubert di Roger Aubert SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] - e presente nel governo con importanti posizioni di comando (compresa la Cancelleria per metà di quel periodo), conferì alla Repubblica di Weimar una fisionomia abbastanza diversa dalla Germania guglielmina, tale da riavvicinarla, in certa misura ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia Cristiana (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali