FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] in lui una spiccata predilezione per alcune discipline antichistiche (storia antica e archeologia) e per la storia dell'arte; frequentò Albania, nel 1930 e nel 1932 si recò in Germania, redigendo dopo ciascun viaggio un dettagliato rapporto politico.
...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] dove riaprì la sua scuola privata e riprese gli studi sulla filosofia hegeliana e sulle opere dei suoi principali interpreti in Germania e in Italia. Nella già citata lettera a B. Spaventa del 15 apr. 1861 si schierava apertamente a favore delle tesi ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] e fuori. Si recò successivamente. in Francia, in Germania, in Inghilterra. Altri viaggi in Africa e sino ed arti, XXXI (1893), pp. 85-162; G. Marro, Il R. Museo di antichità di Torino e Champollion "le jéune", in Boll. d. Soc. piemontese di archeol. e ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] pontificato. Urbano VIII non dimenticò di premiare l'antica fedeltà del C., attribuendogli dapprima la carica di luterani il risarcimento parziale dei danni arrecati ai cattolici di Germania. Ma se la presenza del nunzio straordinario a Parigi si ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] ac beatissimi patris Marci Bononiensis Ordinis minorum vita, in La più antica biografia del beato M. da B. (1409-1479), a cura , in Ordini religiosi e società politica il Italia e in Germania nei secoli XIV-XV. Atti del Convegno, Trento… 1997, ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] numerose opere di piccolo formato spedite in quegli anni in Germania. Con il trasferimento a Venezia, dove abitava in contrada 'abitazione del pittore Perini, rinnovando in questa fase estrema un'antica frequentazione.
Il M. morì a Verona il 27 genn. ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] opinione di alcuni storici ottocenteschi che accennano a un soggiorno in Germania (Ticozzi, 1831; De Boni, 1840), sembra non si delle sempre maggiori richieste di interventi conservativi su antichi dipinti danneggiati. Nel 1774 la Scuola grande di ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] 31 ott. 1917, durante la ritirata a Passariano, cadde prigioniero dei Tedeschi.
Fu l'inizio di 14 mesi di prigionia in Germania, prima a Rastatt e poi a Ellwangen, in condizioni dure e umilianti, cui reagì adoperandosi, con iniziative culturali e di ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] romana e a ottenere contatti in Francia, Inghilterra e Germania.
Subito dopo il suo arrivo a Roma cominciò a pazzia di Saul, incompiuto, ora a Roma, Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Barberini. Del 1722 è il S. Antonio da Padova nella ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] ibid., 20 luglio 1912), del quale la Germania, con il continuo rafforzamento del proprio apparato militare sulle origini di Genova, nel quale sosteneva che la fondazione più antica era di tipo sinecistico, seguiranno, per la collettanea Storia di ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...