GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] . 193-195; H. Thode, Pitture di maestri italiani nelle gallerie minori di Germania, ibid., p. 257; G. Frizzoni, Giovanni Morelli e la critica moderna (1920), pp. 49-51; M. Salmi, Una mostra di antica pittura lombarda, in L'Arte, XXVI (1923), pp. 153, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] morì nel 1564.
Perplessità desta la notizia di un viaggio in Germania, antecedente al 1529, riferita da Guerrini, che lo pone in delle donne e al loro progresso intellettuale e civile, l'antica dignità e la supremazia di un tempo. La paternità dell' ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] sito è questo. Francia, Inghilterra, le Provincie Unite, e la Germania lo circondano da ogni parte, e le cose di Spagna hanno la , III, Venezia 1636, p. 296: "concedasi fra gli antichi più celebri un luogo eccellente ad un moderno, che illustra il ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] G. aveva in programma analoghe iniziative in Scozia e in Germania, che quasi certamente non realizzò, fermandosi invece in Inghilterra, un atteggiamento contraddittorio. L'ammirazione umanistica per le antiche civiltà pagane di Roma e dell'Ellade gli ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] più avanzate quali quelle della Francia, della Germania meridionale e della stessa Italia settentrionale, gli a lui si rivolgevano quanti chiedevano un intervento del papa che sanasse antichi e nuovi torti (fu così per T. Mamiani, anche lui ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Carlo II decise di inviare il figlio Emanuele Filiberto in Germania e nelle Fiandre al seguito dell'imperatore Carlo V. conte di Frossasco e di Alpignano, ultimo esponente di un'antica famiglia savoiarda ricca di feudi in Piemonte. Dal matrimonio non ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] sulla Nuova Antologia: Le vicende della guerra tra Francia e Germania nel 1870 (con 6 carte topogr.; fascicoli di novembre e C. tracciava la storia dell'isola dall'epoca più antica, soffermandosi poi sulla situazione all'epoca della organizzazione ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] glossa, nec agnoscit forum", è un brocardo nato in Germania nel sec. XVII, e nel lontano Brasile ai primi dello margini del Corpus iuris civilis in tutte le edizioni di questo dalle più antiche (la prima datata è del 1468) fino a quella di G. ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] buoni collegamenti ferroviari con la Svizzera e la Germania, buone linee marittime verso Alessandria e Istanbul; e abbandonò i temi economici. Nel 1862 meditava di far rinascere l'antica Società patria delle arti e manifatture. Tra 1862 e 1863, dopo ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] fonte alla quale ricorsero in genere gli autori degli antichi cataloghi dei cardinali - sono indirizzate ad un arciprete munendolo di ampi poteri, nominò il C. legato a latere in Germania, Danimarca, Pomerania e Polonia, con il compito di predicare la ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...