PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] aveva preferito lasciare la sua terra, e che era venuto in Germania, al servizio del suo sovrano, lasciando in patria la moglie invece era Corradino colui che era «disceso da prosapia di antichi imperatori», la cui stirpe non solo faceva capo a Carlo ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] Morris e J. Ruskin, si proponeva di rinverdire gli antichi splendori di questa pratica artigiana rielaborando un repertorio che va da compì un lungo viaggio che lo portò in Eritrea, in Germania, in Olanda e in Norvegia, dove conobbe Sigrid Ferré che ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] Raccolta breve d’alcune cose più segnalate ch’ebbero gli antichi, e d’alcune altre trovate dai moderni, anch’essi dedicati addenda del teologo Flavio Gualtieri ma già pubblicati in Germania (1599-1602), all’insaputa dell’autore, tradotti in ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] , sempre fervidamente e scopertamente professata, l'amore all'antico, e alla "piccola patria". I suoi insegnanti delle fuori d'Italia (più specialmente, o quasi esclusivamente, la Germania del Wilamowitz e dei suoi discepoli) nel privilegiare i ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] cattive condizioni della fortezza, dovute alla sua "forma antica", diede assicurazioni sulla tenuta perfetta del castello, prevenire il diffondersi di un'epidemia di peste proveniente dalla Germania. Tra il novembre 1614 e il dicembre 1615 fu ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] dopo la scomparsa del padre e dopo il ritorno dalla Germania dello zio cardinale, il C. sposò nel 1189 Rogasia di storia patria, VIII(1885), p. 435; M. Sindici, Geccano. L'antica Fabrateria, Roma 1893, pp. 126-42; F. Gregorovius, Storia della città ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] fabbricazione delle porcellane, e poi in Inghilterra, Germania, Austria. Nel 1811 fu a Napoli, dove Firenze 1996, pp. 94, 186, 225, 227, 230; A. Moroni, Antica gente e subiti guadagni. Patrimoni aristocratici fiorentini nell'800, Firenze 1997, pp. ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] alloggio per la famiglia dentro il forte Focardo, un'antica fortezza spagnola. L'immediato, ancestrale incontro col mare, liberazione e il lungo vagabondaggio a piedi, attraverso la Germania bombardata e distrutta, sono narrati nel racconto Ragazza ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] si hanno notizie del G. fino al 1601-02, quando tornò in Germania e in Polonia per acquistare cereali. Nel 1605 gli fu di nuovo conferito pp. 55-64; Id., Bibliografia critica delle antiche reciproche corrispondenze… dell'Italia colla Russia, colla ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] . Per questa via, l'Historia si diffuse in Germania e in Francia, dove nel Basso Medioevo fu frequentemente trasmissione dei testi nell'area beneventano-cassinese, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo. Settimane di studio ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...