ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] incrocio di due importanti ferrovie: da Amsterdam alla Germania e da Arnhem alle provincie nordiche. Le principali sala capitolare ha capitelli con curiose sculture; vi è annessa l'antica biblioteca, intatta con i suoi 18 grandi leggii ai quali sono ...
Leggi Tutto
GOMUŁKA, Władysław
Domenico Caccamo
Uomo politico polacco, nato a Bialobrzegi, presso Krośno (voivodato di Rzeszów) il 6 febbraio 1905. Attivo nel movimento sindacale di estrema sinistra, arrestato [...] la RDT e la Cecoslovacchia, in funzione del contenimento della Germania di Bonn. Durante la conferenza di Varsavia dei cinque trattato con la RFG non valse a restituirgli la sua antica popolarità: a una settimana dalla firma, improvvise sommosse ...
Leggi Tutto
WANGENHEIM, Karl August, barone von
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato a Gotha il 14 marzo 1773, morto a Coburgo il 19 luglio 1850. Dignitario del ducato di Coburgo-Saalfeld, insorse contro [...] "vecchio buon diritto", che chiedevano la restaurazione dell'antica costituzione del Württemberg. Il suo scritto del 1816 e i protezionisti bavaresi in una lega doganale della "Germania pura". Al Bundestag fu il capo battagliero dell'opposizione alla ...
Leggi Tutto
VINDONISSA
Roberto Paribeni
Oppido celtico, poi campo militare romano della Germania superiore, i cui resti si trovano nel territorio del comune di Windisch presso Brugg in Svizzera. Il luogo pianeggiante [...] confine romano dell'Elba fu abbandonata, e si provvide ad assicurare meglio la linea del Reno. L'iscrizione monumentale più antica rinvenuta nel luogo è dell'anno 21. Dimorarono successivamente nel campo, le legioni XIII Gemina, XXI Rapax, XI Claudia ...
Leggi Tutto
VOLCI
Léopold Albert Constans
. Potente popolo celtico, che occupava nella Gallia meridionale la regione poi detta Linguadoca. I Volci si fissarono verso il 400 a. C. in questo paese di antica civiltà [...] ultimi erano emigrati dalla Gallia: ma possono essere anche una parte ivi rimasta dei Volci, venuti nella Gallia dalla Germania.
I Volci Arecomici occupavano gli attuali dipartimenti dell'Hérault e del Gard e la loro capitale era Nemausus (Nîmes ...
Leggi Tutto
GELZER, Matthias
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Liestal, Basilea, il 19 dicembre 1886, morto a Francoforte sul Meno il 23 luglio 1974. Figlio di un pastore protestante, appartenente a [...] nel tema della notevole dissertazione Studien zur byzantinischen Verwaltung Ägyptens, Lipsia 1909. Professore di storia antica dal 1915, insegnò in Germania nell'università di Greifswald (1915-18), quindi a Strasburgo (1918-19) e poi per lunghi ...
Leggi Tutto
WANGENHEIM, Hans, barone von
Carlo Antoni
Diplomatico tedesco, nato l'8 luglio 1858 a Georgenthal (Turingia), morto il 25 ottobre 1915 a Costantinopoli. Di antica famiglia della Turingia, entrò nel [...] von Marschall, tenendo in scacco la diplomazia russa e legando il governo dei Giovani Turchi alle sorti della Germania. Durante la prima guerra balcanica suggerì un intervento tedesco a favore della Turchia, urtandosi contro la volontà di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Impero. Faceva ciò anche alla luce della storia più antica dei rapporti tra le due potestà, pur rievocata con nel periodo 1239-41, non ottenne che delusioni e smacchi. La Germania fu compatta, sia nei principi ecclesiastici, sia nei principi laici; ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Marzia Ponso
Titoli, beni e privilegi trasmessi da antiche famiglie
Il termine nobiltà (dal verbo latino noscere «conoscere», da cui deriva nobilis «noto, conosciuto») indicava nella Roma antica [...] del 1814-15 la nobiltà riottenne proprietà e prestigio, ma in Francia restò l’eguaglianza giuridica. In Austria, Germania e Russia la nobiltà conservò privilegi ed egemonia negli eserciti e nella diplomazia sino alla Prima guerra mondiale.
In ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] le pretese di controllo sulla Chiesa di Francia, affondanti nell'antica tradizione gallicana. Già i predecessori di I. XI, Alessandro alla fede cattolica il Nord Europa, soprattutto la Germania, senza concessioni, però, sul piano teologico e ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...