Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] l'intuizione già di Schumpeter) la durata dell'Antico Regime ben dentro il N., così come il ruolo . Il fascismo nella sua epoca. I tre volti del fascismo, Milano 1993).
Germania: un passato che non passa. I crimini nazisti e l'identità tedesca, a ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] di lingua inglese, raggiungendo poi il resto dell'Europa (in Germania ha dato vita negli anni Settanta al movimento Kein anderes anche anteriori alla Riforma, rientrando nella tradizione ecclesiastica più antica. Di fatto, come nota J.-P. Willaime, ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] , ripristinando per tali unità navali l'antica denominazione di fregate.
Parallelamente agli ecogoniometri principali marine è così variata:
Mancano in questo novero le flotte germanica e giapponese che, al pari dell'italiana, hanno subìto gravissime ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] (138,2 ab. per kmq.) corrisponde quasi a quella dell'intera Germania (139,1). L'aumento di quest'ultima è stato però negli e 1593-1608), voll. 3, ivi 1910-13.
Per la storia antica della regione: K. Bittel, Die Kelten in Württemberg, Berlino 1934; Fr ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] e l'organizzazione di sommergibili da una parte (la sola Germania, rinunciando alla guerra con le navi di superficie, ne lanciò emerso, sommergibile perduto"), così si era ripresa l'antica idea di farlo restare fermo o navigare, naturalmente a ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] delle altre, e tanto meno il numero delle legioni di Germania, che anzi furono portate a 8 come al tempo di Tiberio Emperors, Cambridge 1927, pp. 1 segg.; 68 segg.; C. Barbagallo, Roma antica, II, Torino 1932, pp. 476-513; L. Homo, Le Haut-Empire ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] per l'interno, verso l'Inghilterra, gli Stati Uniti, la Germania e i paesi scandinavi per l'estero. Quest'ultimo si svolge fu riccamente decorata nel 1681-82 con graffiti e pitture. Nell'antico convento di S. Domenico la cappella detta "de los Reyes ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] sindacati tradizionali, in Inghilterra, S. U. A., Germania, Francia, Italia; Paesi scandinavi e Paesi del blocco 'Austria, al centro del continente, dove la coesistenza ben antica di organizzazioni socialiste, cattoliche, liberali e protestanti non è ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] 1398-1410) cinse dal 1400 al 1410 la corona di re di Germania. Dopo la sua morte i suoi quattro figli si divisero i dominî l'elettorato e i territorî del ramo di Simmern; il ramo più antico, di Neuburg, si estinse nel 1742; dal più giovane, Sulzbach, ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] sua volta indebolì sostanzialmente la sua posizione nell'impero.
In Germania V. si ridusse presto a una posizione di passività, barcamenandosi antipapali di Wycliffe in Boemia e rafforzarono l'antica tendenza locale per la riforma della Chiesa. La ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...