BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] la sua presenza ebbe efficacia cosicché nel giugno del 1525 ritornò in Germania. Da allora il B. restò il solo rappresentante della S. Sede tra governo e Sede apostolica. In Sicilia l'antico privilegio della Legazia apostolica (di cui il tribunale ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] in mente a qualche vivente di sceglierla [la Germania] per suo porto". Dalla lettera s'apprende ibid. 1813, pp. III-XVI; P. Napoli-Signorelli, Storia critica de' teatri antichi e moderni, X, 2, Napoli 1813, pp. 122-129; F. Galiani, Correspondance ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] al seguito di Francesco d'Este fu inviato in Germania con l'esercito imperiale che combatteva contro la Lega 190; il sonetto a Giovanna d'Aragona è in Rime scelte de' poeti ferraresi antichi e moderni, Ferrara 1713, p. 99; il sonetto a V. Trotti è ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] personalmente a Viterbo il vidimus - recapitato poi in Germania - del cardinale Guido di S. Lorenzo in servo della Vergine e mediatore di salvezza (in affresco del 1346riscoperto nell'antico convento di S. Marco di Todi), in Studi storici dell'Ordine ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] cugino primo del padre del Colonna). Riprendendo un'antica tradizione che era stata interrotta dal suo predecessore, fu del resto spesso interrotto dai numerosi viaggi in Francia, Germania, Italia, ecc., per i quali riuscì sempre ad ottenere il ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] di G. Brignone, un film in costume ispirato a un'antica leggenda fiorentina. Insoddisfatto dell'esito globale del film, il B di E. Muzii (17 dic. 1976), e, nella Germania Federale, la caratterizzazione del dottor Pinaldi nel telefilin poliziesco L' ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] e l'Inghilterra e il cardinale Raimondo Peraudi per la Germania e i Regni del Nord.
Dopo essere stato insignito, il metà di gennaio 1501. Fu dapprima a Székesfehérvár (Albareale), antica capitale ungherese della dinastia degli Arpad; quindi, verso la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] di Savoia Nemours, lasciò la Savoia. Attraversò la Germania, mescolandosi agli eserciti in transito, e raggiunse l' variopinto seguito, e fu accolta affettuosamente dal re Carlo II, suo antico spasimante, e da suo fratello, il duca di York e futuro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] dalla smodata boria d'appartenere alla famiglia ritenuta la più "antica" e "Principale" di Roma. Nefasto, per il C., " di Napoli, raggiunge nuovamente la Fiandra, donde passa in Germania per combattere contro gli Svedesi in Palatinato e Baviera. Di ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] Fu tra i primi esuli ghibellini che si recarono in Germania, probabilmente tra la fine del 1266 e l'inizio -97 nn. 76 e 78, 210-12 n. 119; Id., Profili di storia feudale dei comuni compresi nell'antica contea di Avellino, Avellino 1951, pp. 19, 46 s. ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...