GOTTINGA (ted. Göttingen; ricordata la prima volta nel 953 col nome di Gutingi; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Germania centrale nel distretto di Hildesheim [...] in cui predominano i maestri italiani e olandesi, nonché una collezione di disegni. V'è pure un museo municipale per le antichità locali.
Storia. - Trae le sue origini da un palazzo imperiale, unito con una colonia di confine. Solo nel 1210 ricevette ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato pòstumo a Winsford (Somerset) il 9 marzo 1881, di poverissima famiglia operaia, orfano di madre ancora bambino, dopo una sommaria educazione alla scuola del villaggio, fuggì undicenne [...] compromesso con l'Unione Sovietica magari a spese della Germania e dell'Italia, e soprattutto dal suo sentire economico i principî della pianificazione socialista, all'antica forza e all'antica nobiltà della tradizione storica britannica impersonata ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Karl Wilhelm Julius Hugo
Alfredo Bonaccorsi
Musicologo, nato il 18 luglio 1849 a Gross-Mehlra (Sondershausen) in Germania, morto a Lipsia il 10 luglio 1919. Fece dapprima studî giuridici, storici [...] cura di A. Einstein, Berlino 1929. Delle sue opere fece numerose riduzioni a scopo scolastico.
Scoprì e pubblicò musiche di antichi maestri fra cui quelle di E. F. Dall'Abaco (in Collegium musicum), scrisse varie composizioni, due quartetti per archi ...
Leggi Tutto
per popolazione la terza città della Sassonia (dopo Lipsia e Dresda) e la quattordicesima della Germania (ottava per numero di operai); situata a 308 m. s. m., 50°50′ N. e 12°55′ E. presso il piccolo fiume [...] distrutta da un incendio nel 1617 e rinnovata nel 1879-80); la città antica era circondata da mura con doppia cinta, 4 porte e 25 torri (delle ), in diretta comunicazione con i maggiori centri della Germania; in media partono e arrivano 360 treni al ...
Leggi Tutto
McEwan, Ian
Giovanna Ferrara
Scrittore inglese, nato ad Aldershot (Hampshire) il 21 giugno 1948. Trascorse gran parte dell'infanzia fra l'Estremo Oriente, la Germania e il Nord Africa; tornò successivamente [...] . stesso una fiaba contemporanea. Tre uomini: un compositore, un editore e un politico si incontrano al funerale della loro antica amante; è l'occasione per un'amara contesa, una divertita contemplazione sugli aspetti più grotteschi dell'animo umano ...
Leggi Tutto
È la seconda lettera dell'alfabeto romano, donde proviene il suo nome (bi in italiano, be in quasi tutte le altre lingue europee: in latino esso sonava be) e la sua forma in tutte le scritture derivate [...] quello di 2000 (′β); BM, MB o Mβ = 2 miriadi (20.000).
Musica. - La lettera B indicò, nell'antichità latina e medievale, e ancor oggi in Germania e in Inghilterra, il suono che i popoli latini chiamano si. Ebbe forma quadrata (donde l'espressione b ...
Leggi Tutto
È, come il sinonimo Austria, il nome dapprima generico (Ostreich "regno dell'est"), col quale si designava la parte orientale della Gallia Merovingica, a contatto con la Germania, e corrispondente, nell'incerto [...] dell'impero di Carlo Magno nell'806, l'Austrasia è ridotta a Magonza, Spira e Worms; le altre città dell'antica Austrasia (Laon, Reims, Verdun, Metz e Treviri) furono incorporate alla Francia. Alla metà del sec. IX il nome Austrasia sparisce ...
Leggi Tutto
LUNEBURGO (ted. Lüneburg; nel sec. VIII Hliuni, dall'antico alto tedesco hleo "collina"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI *
Città della Germania settentrionale, nella Bassa Sassonia, capoluogo [...] rete di strade, che ne fa tuttora un mercato di cereali. La parte antica era cinta da mura, trasformate poi a N. e a S. in (1363-87), capolavoro della decorazione Rinascimento della Germania settentrionale, con stipiti riccamente intagliati da A. ...
Leggi Tutto
La presenza vitale della dottrina del Buddha, in Asia e nel resto del mondo, è tutt'oggi imponente. Di fede buddhista è la grande maggioranza della popolazione in alcuni paesi dell'Asia sud-orientale, [...] , dove due volte al mese si celebra l'antica cerimonia dell'uposatha. Diversi editori fanno professione di b F. Story, Early Western Buddhists, Kandy 1962; W. Peiris, German Buddhist Writers. An Anthology, Kandy 1964; id., The Western contribution ...
Leggi Tutto
Autore di scritti religiosi e uomo politico cèco, nato nel 1551 da una vecchia famiglia aristocratica boema; fu educato nell'università di Praga e compì viaggi di studio in Germania, Danimarca, Olanda, [...] teologica, la purezza dello stile fanno delle sue opere e delle sue lettere altrettanti modelli della migliore letteratura antica cèca, mentre nella sua azione politica si personificano gli ideali della vecchia Boemia. Nel B. si rispecchia tutto ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...