Città principale e capoluogo dello stato di Assia (Germania), a 130 m. s. mare, con 89.470 ab. (49 mila nel 1880), in prevalenza evangelici (15 mila cattolici e 1650 Israeliti). È posta tra Heidelberg [...] ultimi contrafforti collinosi dell'Odenwald. Attraversata da un'importante antica via commerciale tra il sud e il nord (Bergstrasse), . - A una notevole importanza nella vita spirituale germanica assurse Darmstadt, per un certo tempo, nel sec ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sull'Oder (ted. Frankfurt an der Oder; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
È la maggiore città del Brandeburgo dopo Berlino, capoluogo d'uno dei suoi due distretti, [...] dal trovarsi su un importante fiume e nello stesso tempo su un'antica valle glaciale (Berlino-Poznań), e quindi all'incrocio delle vie che conducono dalla Slesia al Baltico e dalla Germania Centrale alla Polonia. La parte maggiore della città è sulla ...
Leggi Tutto
È opera di fortificazione o parte di opera, a pianta pentagonale, costituita da due facce a b, a b (fig. 1), e due fianchi b c, b c, applicata a recinto dall'epoca del Rinascimento e che tiene luogo delle [...] torri della fortificazione antica.
I primi bastioni furono fatti quando le artiglierie di attacco cominciarono ad era invece stata applicata più volte in Italia e in Germania da ingegneri italiani: basti ricordare il bastione Ardeatino del Sangallo ...
Leggi Tutto
WIESBADEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Karl JORDAN
Heinrich KRETSCHMAYR
Città della Renania, capoluogo del distretto omonimo, posta in splendida posizione presso le [...] 200 mila persone. Insieme con Magonza, Wiesbaden forma uno dei nodi ferroviarî più importanti della Germania.
Nel Nassauisches Landesmuseum collezioni di antichità del Nassau e la collezione d'arte civica.
Le sorgenti di Wiesbaden forniscono acque ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, figlio del grande fisico. Nacque a Lione il 12 agosto 1800 e morì a Pau il 27 marzo 1864. Spirito vivace, sensitivo e fantasioso, ma, per naturale indole, misurato e chiaro, fu, in [...] E viaggiò, in realtà, moltissimo. Nel 1827 fu in Germania, dove conobbe il Goethe, in Danimarca, in Svezia e cui si dilettò di rievocare intorno all'immagine dei monumenti di Roma antica tutta la grande storia di cui essi furono testimoni. Ma la sua ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero, nato a Berna il 3 settembre 1745, di antica famiglia di baroni del Sacro Romano Impero, originaria dell'Argovia e già resa illustre negli studî da Albrecht v. B. (1442-1504), storico [...] dedicandosi completamente agli studî: nel 1798-1801 soggiornò in Danimarca, a Copenaghen: nel 1802-03 accompagnò Friederike Brun (v.) in Germania e in Italia; e, al ritorno, si stabilì a Ginevra. Amico fraterno dello storico Johann von Müller, si era ...
Leggi Tutto
Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] trapelò spesso la sua disapprovazione della politica bismarckiana.
Nel 1861 ricevette la nomina a rettore magnifico della più antica università tedesca, l'Albertina di Königsberg. Dopo aver seguito la campagna del 1864 al comando supremo, trovò modo ...
Leggi Tutto
Un racconto siriaco, formatosi a Edessa poco dopo la morte di Rabbūlā, vescovo di quella citià dal 412 al 435, narra d'un nobilissimo giovane cristiano, designato semplicemente come "l'uomo di Dio di Roma", [...] . A quanto pare, la redazione edessena sarebbe la più antica. Il culto di S. Alessio fu introdotto in Roma un ordine religioso, che nel sec. XIV si diffuse rapidamente in Germania, nel Brabante, nelle Fiandre e più tardi in Francia, con lo ...
Leggi Tutto
E più noto col nome di cardinale Caetano (Gaetano, lat. Caietanus) dalla città di Gaeta, ove egli nacque il 20 febbraio 1468. A 16 anni entrò tra i domenicani e studiò prima a Napoli, indi a Bologna. Nel [...] VI, e da questo fu inviato legato in Ungheria, Polonia e Germania, per organizzare la resistenza contro i Turchi (1523-24). Sotto attività a combattere le nuove idee, adattando tuttavia l'antica dottrina alle nuove esigenze critiche e letterarie. In ...
Leggi Tutto
LAFFITTE, Jacques
Pietro SILVA
Finanziere e uomo politico, fu uno dei più caratteristici rappresentanti delle forze nuove della borghesia che la Rivoluzione del 1789 portò in prima linea nella vita [...] alle complicazioni suscitate dagli sviluppi rivoluzionarî in Belgio, Germania, Polonia, Italia. Per di più il ministero ch sua ricchezza. Ma a questa rovina seppe reagire con l'antica energia e attività riprendendo la vita degli affari. Riafferrò il ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...