KARLSRUHE (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Importante città della Germania di SO., capitale del Baden, tipico esempio di centro sorto per volere d'un principe. La creò infatti nel 1715, [...] 145.694 nel 1925 e 156.900 nel gennaio 1932 (33ª città della Germania). Il comune si estende su 65,17 kmq., di cui 8,69 costruiti sistemato il Museo regionale.
Le costruzioni più antiche artisticamente notevoli della nuova città sono dovute ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] beati si suddividono così: Cina 52; Francia 44; Italia 30; Tonchino 23; Corea 17; Spagna e Germania 6 ciascuna; Austria o antico impero austro-ungarico (Alto Adige; Boemia) 3; Polonia, Libano, Stati Uniti 1 ciascuno.
Riducendo notevolmente nella ...
Leggi Tutto
Prelato e storico inglese, nato a Edimburgo il 18 settembre 1643, morto il 17 marzo 1715. Era figlio di Robert Burnet discendente da antica famiglia scozzese. Fu educato al collegio di Marischal: studiò [...] perdita delle cariche che ricopriva. Dopo l'avvento al trono di Giacomo II si ritirò in Francia; poi viaggiò in Italia, in Germania, in Svizzera e in Olanda, e si stabilì all'Aia. Qui divenne amico di Maria figlia del re Giacomo e moglie di Guglielmo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Giovanni Battista PICOTTI
Cardinale; nacque a Milano dal duca Francesco e da Bianca Maria Visconti, il 3 marzo 1455, ed ebbe presto la dignità di protonotario apostolico. Nel 1477 [...] la tiara a Rodrigo Borgia, con cui era stretto da antica amicizia. Ne ebbe la nomina a vicecancelliere, il palazzo di questo era per cadere (31 agosto 1499); fece nella Germania e nella Svizzera apparecchi di guerra; ritornò, precedendo il fratello ...
Leggi Tutto
- Quinta lettera dell'alfabeto romano, in cui occupa lo stesso posto che questo simbolo occupava nell'alfabeto fenicio; in questo, però, e negli alfabeti semitici da esso derivati, non indicava la vocale, [...] comune distingueva ē ed ĕ, che nella fase antica delle singole lingue indoeuropee si trovano per lo più esacordi di sol e di ut. Oggi la lettera E è ancora adoperata, nella pratica musicale, in Germania ed in Inghilterra, invece della sillaba mi. ...
Leggi Tutto
Filologo inglese. Nacque a Oulton nel Yorkshire, nel 1662; nel 1700 fu nominato Master del Trinity College, nel quale ufficio rimase fino alla morte (1742).
Nella ricca biblioteca di E. Stillingfleet, [...] , è particolarmente notevole per una breve trattazione sulla metrica antica latina e sulle sue differenze da quella greca, che è sulla filologia olandese e specialmente sul Hemsterhuys. In Germania la sua importanza fu rilevata per la prima volta ...
Leggi Tutto
Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] dell'Italia al patto preesistente fra Austria e Germania, ed il fiancheggiamento che l'Inghilterra continuò lo meno tollerati dal sultano ‛Abd ul-Ḥamīd decimassero quell'antica schiatta cristiana, provocando l'intervento delle potenze europee, A. ...
Leggi Tutto
OSNABRÜCK (A. T., 53-54-55)
Maria MODIGLIANI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città del NO. della Germania, nel Hannover, sulla riva sinistra della Haase, affluente di destra dell'Ems, a 56-123 [...] strade anguste e tortuose; qui sorgono il duomo, il mercato e la Marienkirche. Le antiche fortificazioni, demolite e occupate oggi da pubbliche passeggiate, dividono la città antica dai nuovi quartieri industriali, che si estendono a O. e a E. e sono ...
Leggi Tutto
. La leggenda, nella sua forma ancor viva e diffisa tra il popolo, narra di un ebreo il quale schernì Gesù, spingendolo a camminare verso il Calvario, e in castigo fu condannato ad errare fino al giorno [...] decennio del sec. XV). La leggenda ebbe nuovo impulso, specie in Germania, dopo la Riforma, e fu divulgata da molti libri popolari, nel ironico delle umane miserie (e un tratto che la leggenda antica presenta, anche in Italia, è quello d'una bonaria ...
Leggi Tutto
. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] in Pomerania, morto il 19 maggio 1881 a Nizza. Dal 1864 ambasciatore di Prussia e poi dal 1866 della Germania del nord presso la corte pontificia, esercitò all'epoca del concilio vaticano una considerevole attività politica contro il dogma dell ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...