OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52)
Maria MODIGLIANI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] conseguente, immediata ed energica reazione austriaca (v. germania: Storia). La convenzione di O. significò un clamoroso , l'Unione, creata ad Erfurt, venne sciolta, l'antico ordinamento federale, col suo Bundestag, ripristinato, e nella questione ...
Leggi Tutto
Glottologo tedesco, nato a Wiesbaden il 16 marzo 1849, morto a Lipsia il 25 giugno 1919. Fu professore di glottologia indoeuropea nell'università di Lipsia dal 1882 alla morte, salvo un breve periodo passato [...] , favorì nuove speculazioni ricostruttrici: il modello del Grundriss favorì le tendenze sistematizzanti. All'antica unanimità anche in Germania succedette una nuova differenziazione di scuole, prima fra tutte quella rigorosamente filologica di J ...
Leggi Tutto
Storiografo e geografo. Si ignora l'anno della sua nascita; ma egli accenna alla sua opera storica, cominciata il 1074, come a un "ardimento giovanile" (Epilogo, v. 20). Nativo della Franconia, morì a [...] Norvegesi, Finni, al di là dei quali sono i popoli favolosi degli antichi, Amazoni, Cinocefali, Ciclopi, Himantopodi, e sulla religione e la civiltà dei Germani del nord.
Bibl.: Magistri A. Bremensis, Gesta Hammaburgensis Ecclesiae Pontificum in Mon ...
Leggi Tutto
SCHLEGEL, August Wilhelm von
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore e critico tedesco, nato il 5 settembre 1767 a Hannover, figlio di Johann Adolf Sch. (v.), morto a Bonn il 12 maggio 1845. Studiò prima [...] e le fu largo di consigli e di suggerimenti per il volume sulla Germania che la Staël pubblicò a Parigi e che contribuì moltissimo a far sua catalogazione per somme linee della poesia drammatica antica e moderna egli è portato a commettere errori ...
Leggi Tutto
Città del Baden (distretto di Karlsruhe) detta per questo Baden-Baden per distinguerla da altre città di egual nome (che è un antico dativo plurale "ai bagni"). Già nota ai Romani (v. appresso), è tipico [...] . L'abolizione del gioco d'azzardo avvenuta in tutta la Germania nel 1872 aveva sviato molti stranieri, ma poi Baden ha agosto.
Dal Nuovo Castello un sentiero conduce ai resti dell'Antico Castello (Hohenbaden; m. 405), sulle pendici del Battert ...
Leggi Tutto
VITELLIO, Aulo (A. Vitellius)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 [...] bisogno di essere spiegati qui (v. roma: Roma antica). Basti notare che il carattere di rivalità fra gruppi Alieno Cecina, forte di circa 30.000 uomini; e quello della Germania inferiore al comando di Fabio Valente, più numeroso, che per un giro ...
Leggi Tutto
Ci valiamo di questo termine, che è una rieostruzione la quale rispecchia esattamente il francese fableau, piccardo fabliau (dalla base lat.fabula), per designare una forma di racconto in rima, breve, [...] una pittura satirica di cortigiane e di loro amici; i meno antichi appartengono ad autori del principio del sec. XIV, come Wautriquet è caratteristicamente francese. Qualche imitazione si ebbe in Germania e in Inghilterra (il Chaucer, per es., ...
Leggi Tutto
INNSBRUCK (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capoluogo della circoscrizione (Land) del Tirolo, situata sull'Inn, a 574 m. s. m., all'incrocio [...] là del quale si stendono i sobborghi di S. Nikolaus e Mariahilf, antichi centri di mercato sulla sponda sinistra del fiume e che risalgono al sec scambio dei prodotti meridionali con quelli della Germania, per cui ad Innsbruck si stabilirono numerosi ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] Lucca (1057). Ritornò due volte, come legato papale, nell'antica sua sede per promuovere l'opera della riforma: la prima nel Sede si estende non solo all'Italia, alla Francia, alla Germania, alla Spagna, all'Inghilterra, ma anche alla Danimarca, alla ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1604, figlio minore di Cristiano IV e di Anna Caterina di Brandeburgo; morì nel 1670. Dopo aver ricevuto una buona educazione, dalla quale ricavò salde conoscenze, e, fatto raro nei membri della [...] discordie con gli "stati" parte per gli eventi politici della Germania. La guerra della Danimarca con la Svezia del 1643-45 durante religiosi, con l'aiuto concesso alla scienza delle antichità nordiche, col suo fervido studio delle scienze naturali; ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...