Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] ., in Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, Roma 1918; P. Barocelli, Antichità romane di Cavour, in Boll. d. società piemontese di archeol., VII, domina Bensia (1184), di famiglia forse oriunda della Germania. Un altro Benso, Guglielmo, e i maggiori ...
Leggi Tutto
Nato il 13 novembre 1504, morto il 31 marzo 1567. Successe nel 1509 al padre Guglielmo II; tennero per lui la reggenza prima gli stati e poi l'energica madre Anna di Meclemburgo; e solo nel 1518 egli prese [...] lotta decisiva con Carlo V. Nella guerra di Smalcalda mancò completamente a F. l'antica energia. Fallita la sua campagna nella Germania settentrionale, assistette inoperoso all'attacco dell'imperatore contro la Sassonia elettorale. Dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
STETTINO (ted. Stettin; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
È il più importante porto della Germania dopo Amburgo e Brema, capoluogo della Pomerania e sede di varie industrie. La città è [...] e di servire un vasto retroterra, tutto in territorio germanico, a sviluppo agricolo e a un tempo industriale. duchi di Pomerania, è stato sfigurato da rifacimenti recenti. Delle antiche fortificazioni restano le robuste porte barocche "di Berlino" e ...
Leggi Tutto
. Il più popolare predicatore e moralista cattolico della Germania nel Seicento. Il suo nome era Johannes Ulrich Megerle. Nato nel 1644 a Kreenheimstetten, villaggio della Svevia (oggi nel Baden), dal [...] dei più grandi talenti oratorî che abbia avuto la Germania. Il popolo accorreva in folla ad ascoltarlo, attratto la nuova retorica del barocco cattolico si unisce grandiosamente all'antica letteratura popolare, realistica ed arguta, per la calda ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] di Twenthe. Altri canali la congiungono con Emden in Germania e con Coevorden nel Drente; infine il breve del burro e delle uova (5 milioni di uova all'anno).
La parte più antica della città si trova a sud del Mercato Grande. Tra questo e lo Zwarte ...
Leggi Tutto
Poeta e naturalista, francese di nascita, tedesco di adozione, nato il 30 gennaio 1781 nel castello di Boncourt, nella Champagne, morto a Berlino il 21 agosto 1838. Divampata la Rivoluzione francese, distrutto [...] Si delinea frattanto e si matura in lui a lato dell'antica passione per la poesia, la passione per le scienze naturali, s'iscrive a quell'università, deciso a non lasciar più la Germania e a dedicare alle scienze la propria vita. Ma il dissidio fra ...
Leggi Tutto
Nacque presso Corbie sulla Somme, nell'801; morì a Brema, il 3 febbraio 865. Educato fin da fanciullo nel convento di Corbie, divenne maestro di quella scuola. Passò poi ad insegnare nel monastero fondato [...] rimasto poco dopo vacante il vescovato di Brema, Lodovico il Germanico lo diede ad A., come nuovo punto d'appoggio per (787-89), benemerito per la conversione dei Sassoni; ma essa è più antica, e A. vi ha aggiunto soltanto i Miracula (Mon. Germ. hist ...
Leggi Tutto
GOTHA (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Ermanno LOEVINSON
Città della Germania, in Turingia, 30 km. E. di Eisenach e 19 O da Erfurt, fra il Harz e la Selva di Turingia, [...] ricco contado agricolo (confezione di rinomate salsicce) e ha antica fama come sede di solide compagnie d'assicurazione (già 'incendî e nel 1827 quella sulla vita, la più importante della Germania). Gli abitanti, che erano 24 mila nel 1875 e 42.889 ...
Leggi Tutto
MANICOMIO (dal gr. μανία "pazzia" e κομέω "curo"; fr. hospice d'aliénés; sp. manicomio; ted. Irrenhaus; ingl. madhouse)
Filippo Saporito
Termine con il quale un tempo si designava il luogo di ricovero [...] , è assolutamente moderno (seconda metà del sec. XIX), ma antica e romana è la concezione dei principî a cui s'informa. generale, a ragioni politiche. Così accade in Svizzera e in Germania e anche la Francia ha seguito l'istituto degli annessi, ...
Leggi Tutto
HALLE (dal medio alto-tedesco hal "deposito di sale"; spesso con l'aggiunta an der Saale per distinguerla da altri centri d'egual nome; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città [...] 194 mila abitanti; al 1 gennaio 1932 con 203,7 mila era la ventisettesima città della Germania. Essendo a contatto della fertile pianura è anche mercato di cereali.
La parte più antica (un tempo cinta da mura, abbattute le quali si è ricavato il Ring ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...